A. Gavosto sale in cattedra. Luce e alcune criticità

DiGianfranco

18 Giugno 2022

A. Gavosto propone la sua ricetta per salvare la scuola. Sa cosa serve all’istituzione. Il suo recente lavoro (La scuola bloccata) e un articolo lasciano coesistono con alcuni dubbi e domande.

A. Gavosto, il suo pensiero

A. Gavosto Direttore della Fondazione Agnelli, ha pubblicato un lavoro dal titolo molto eloquente: “La scuola bloccata”(Laterza, 2022). Qui espone le sue tesi molto vicine a quelle del Ministro Bianchi ( reclutamento, formazione, premialità, classi pollaio…). Da qui non sorprende che sia molto ascoltato dal Ministro, fino a chiedersi: quanto ha contribuito alla stesura del Decreto 36/22 riferito alla scuola?
Qualche giorno fa (16 giugno) ha scritto un articolo per “La Repubblica“. Ovviamente non presenta delle novità, rispetto al libro pubblicato. Tralascio la parte relativa al reclutamento e mi soffermo sulla premialità, dove evidenzia la criticità di premiare fattivamente solo il 40%. Scrive: che per portare “i migliori talenti all’insegnamento non basta, infatti, formarli bene e selezionarli con serietà. Occorre anche creare le condizioni di un lavoro di prestigio sociale, nel quale chi si impegna e ha attitudine deve poter assumere maggiori responsabilità. Va capovolta la logica attuale: a un insegnante va chiesto molto e molto va dato. In primo luogo, una carriera che preveda crescenti compiti organizzativi e didattici al servizio della scuola e una crescita retributiva adeguata, legata all’impegno e alle capacità, non solo all’anzianità. Qui il decreto delude. Rinuncia di fatto all’obbligo di formazione continua per tutti (ma come pensare che un insegnante oggi non debba aggiornarsi?), né delinea alcun meccanismo di carriera. Si limita, invece, a promettere che solo il 40% di quanti seguiranno un triennio di aggiornamento professionale avrà un aumento salariale una tantum. Non funzionerà: perché impegnarsi così a lungo sapendo che solo una minoranza riceverà il premio?

Una luce e diverse ombre

Occorre riconoscere ad A. Gavosto una certa onestà intellettuale, quando ipotizza che il sistema premiale non riuscirà a migliorare la scuola. Detto questo esistono diverse criticità.
Innanzitutto l’approccio ai problemi della scuola è di tipo economicistico, pragmatico e quantitativo confermando l’entrata a gamba tesa del liberismo economico nel sistema formativo. Non meraviglia, essendo A. Gavosto l’espressione di un pensiero estraneo alla storia della scuola. Non a caso A. Gavosto usa l’aggettivo bloccata, che rimanda al profilo organizzativo coerente con il pensiero dominante. Prima di essere bloccata, l’istituzione scolastica è stata distrutta come ha titolato un lavoro monumentale di S. D’Errico (La scuola distrutta, Mimesis, 2019) che ha preceduto “la scuola rapita”(Armando, 2021) Il sindacalista riflette sulle coordinate culturali e sociali che hanno la scuola al sequestro, alla separazione dal modello costituzionale, dove la formazione dell’uomo e del cittadino non è un’esigenza produttiva. Da qui aggiungerei l’espressione dependance, in quanto la scuola ha perso la sua autonomia didattica, progettuale e organizzativa, divenuto tema di riflessione per gli estranei al sistema formativo.
E qui arriviamo all’ultima ombra. Scorrendo il suo Cv si legge: “dopo gli studi all’Università di Torino e la specializzazione alla London School of Economics, ha lavorato come ricercatore presso il National Bureau of Economic Research (Nber). È stato Chief economist di Fiat Spa e di Telecom Italia e ha lavorato per il Servizio studi della Banca d’Italia. Ha svolto ricerche nel campo degli studi macroeconomici e dell’economia. Dal 2008 è direttore della Fondazione Giovanni Agnelli che, sotto la sua guida, ha avviato un programma di ricerca sul tema dell’istruzione. In particolare, dal 2009 la Fondazione pubblica annualmente i Rapporti sulla scuola in Italia (editori Laterza), che affrontano i nodi critici del sistema scolastico e forniscono suggerimenti sulle azioni da intraprendere. Nel 2011 è stato inoltre pubblicato uno studio sulla disabilità nella scuola, in collaborazione con altre istituzioni”.

Le competenze basate solo sulle conoscenze?

Molte esperienze, incarichi, ma nessun insegnamento nelle aule scolastiche. Nota a tutti la scala per arrivare alla competenza. Alla base si collocano le conoscenze, seguite dalle capacità. Solo l’integrazione tra queste dimensioni e altro ancora si arriva al saper essere (competenza). Quindi ad A. Gavosto, manca l’esperienza di scuola (non universitaria). Ora con queste credenziali difficile che egli possa essere autorevole in questioni  scolastiche. Non sorprende, pertanto il suo approccio tecnico e freddo al fenomeno delle classi pollaio (La scuola bloccata). Purtroppo però, il mio ragionamento non funziona ai piani alti. E questo è un problema!