Alfabetizzazione digitale. Stiamo dimenticando il pensiero critico?

DiGianfranco

2 Aprile 2017

Si legge nell’elenco delle competenze richieste ai nostri ragazzi, secondo il World Economic Forum:
L’alfabetizzazione digitale: la capacità di trovare informazioni on line, valutarne la credibilità, creare propri contenuti e condividerli nel modo migliore.
Nell’immagine a corredo si legge “Critical thinking” che tradotto significa “Pensiero critico”.
La competenza rimanda alla capacità di valutare la credibilità delle informazioni ( autorevolezza dell’autore, presenza di link e numero di visite del sito o blog… ) e  di farle diventare conoscenze, attraverso il processo di inserimento attivo nella rete concettuale della persona.
Utile ribadire l’importanza di questa competenza ai fini della promozione di una “testa ben fatta”( E. Morin), in grado di relazionarsi in modo critico con i fatti, il mondo e in grado di osservare “la foresta  e non l’albero” ( F. Hegel ).
Siamo ben lontani dal profilo oggi dominante del “Copia/incolla” dove le informazioni non sono minimamente trattate,  valutate nella loro credibilità e raramente diventano conosceza. Se non si pone un argine a questa modalità di rapportarsi alla realtà si rischia di formare persone facilmente manipolabili e condizionabili.
Detto questo,  nel Web e non solo leggo sempre meno   esperienze di schemi e mappe concettuali dinamiche che generano testi strutturati in paragrafi, che a loro volta favoriscono la realizzazione di rappresentazioni concettuali. Di contro gli scenari sono occupati quasi totalmente da progetti di informatica dove si esalta la procedura (  ad esempio il coding ) , esponendosi in questo modo  alle critiche di M. Spitzer    Rosati,   Scotto di Luzio  che evidenziano  l’impoverimento cognitivo prodotto dalle nuove tecnologie.
Sono convinto che  applicando il “Metron” ( la giusta misura per i greci ) o se vogliamo  il detto” in medio stat virtus”, si può mettere d’accordo gli apocalittici  e gli innovatori, coniugando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie ( ad esempio l’esperienza di testi,  e schemi dinamici ) con la finalità “storica” di promuovere il pensiero critico.