
Dark Web, ovvero il lato oscuro del Web. L’ultima notizia registra la vendita di profili rubati. Non si tratta di poche migliaia, ma diverse centinaia milioni. Il modo migliore per ridurre i furti di identità è seguire alcune regole.
Nvità, programmi e quanto altro
Dark Web, ovvero il lato oscuro del Web. L’ultima notizia registra la vendita di profili rubati. Non si tratta di poche migliaia, ma diverse centinaia milioni. Il modo migliore per ridurre i furti di identità è seguire alcune regole.
Smartphone, un filmato illuminante di “uscita dal mondo”. Sempre più connessi, ma soli. Viviamo in una “bolla virtuale”. La realtà però sta sempre davanti a noi, facendoci fare delle pessime figure e purtroppo anche…
Smartphone, il filmato pubblicato da “Focus” restituisce con toni leggeri la nostra condizione: siamo sempre più proiettati fuori dal mondo! In altri termini, siamo dentro un processo di “uscita al mondo”. Connessi o iperconnessi con la realtà virtuale, ma soli. La leggerezza del virtuale, costituita da relazioni liquide, informazioni che non diventano conoscenze, dalla trasfigurazione dei corpi, domina le nostre menti. E’ una realtà addomesticata dal narcisismo senza prospettive (C. Lash), dove non esiste la complessità che genera problemi. La loro insorgenza è azzerata con la disconnessione (=blocco o eliminazione di un contatto). Altre volte si impedisce al problema di “venire alla luce”, attraverso la pratica del “Copia e incolla”, che ha sostituito la ricerca ragionata, l’approfondimento….
Di questa realtà diffusa esiste la versione giovanile che si declina nella sindrome Hikikomori. I sintomi: la propria stanza come ambiente vitale prevalente, la rarefazione di rapporti reali con i pari, l’assenza di dialogo in famiglia, la riduzione delle capacità emotive e ed empatiche…
Spesso sottovalutato o ignorato dai genitori, perché sono assenti comportamenti di rilevanza sociale, rimanda ad una condizione di inadeguatezza rispetto alla complessità della realtà. La soluzione è il ritiro dalla vita reale e la conseguente immersione in un contesto virtuale e immaginario, fatto di videogames e giochi di ruolo. Il controllo si realizza nella scelta degli ambienti virtuali, del tempo di permanenza in ognuno di essi, nella scelta degli interlocutori. Si è liberi di postare qualunque cosa, aiutati anche dall’assenza del corpo che nella vita reale può consolidare o tradire le parole. La liquidità è il paradigma di questo contesto, dove l’assenza di futuro è occupato dal “qui e ora”.
Questa è la situazione ben definita da V. Andreoli con il titolo del suo ultimo lavoro “Homo stupidus” che conferma le tesi di chi ritiene che Internet ci renda stupidi (N. Carr, 2010) o favorisca la demenza digitale ( M. Spitzer, 2013).
A questo occorre aggiungere che la realtà fisica non è annullata. Semplicemente non abita più la nostra coscienza. Lo dimostra il filmato con i “divertenti finali” e anche con l’ultimo (purtroppo).
Formare l’ identità digitale , la grande sfida per la scuola e non solo. Diversa da quella fisica, anche se collegata. E’ un’opportunità per dare senso e sistematicità a tanti progetti. Gli aspetti significativi di questo profilo liquido, ma immortale.
Da sempre il conseguimento dell’identità fisica ha rappresentato un elemento di certezza! Quasi sempre definita, anche se “in progress”. E’ costituita da esperienze, riflessioni, che quasi sempre necessitano del corpo per raggiungere il loro scopo comunicativo.
Oggi a questa si affianca quella digitale, che sfugge sistematicamente alle attenzioni della scuola, della famiglia. Uno dei motivi deriva dalla concezione strumentale che accompagna molti progetti di informatica. Quasi sempre l’aspetto formativo, quello profondo non emerge, lasciando lo spazio ad una certa frammentarietà e riduzione del tutto ad un insieme di procedure.
L’attenzione e il perseguimento di questo mega-obiettivo permette di andare oltre l’algoritmo, necessario ma non sufficiente a caratterizzare l’approccio educativo della scuola. La costruzione di un’identità digitale costruttiva si coniuga perfettamente con l’orizzonte delineato dalla “saggezza digitale” (M. Presky). Questa si definisce tra l’altro, come la consapevolezza del valore aggiunto delle tecnologie ad “aumentare la mente”, step intermedio per la formazione, mai chiusa, dell’identità digitale.
Il fondamento di questo profilo 2.0 è la comunicazione multimediale. Questa, pur caratterizzata dalla simultaneità di linguaggi, conferma la centralità dello scritto. Questo posizionamento strategico è dato dalla prevalente assenza dei metamessaggi del corpo ( intonazioni e inflessioni della voce, postura, sguardi…). Da qui la necessità che la comunicazione scritta sia formalmente corretta. Nello stesso tempo occorre essere consapevoli che la parola nel web è eterna e raggiunge un pubblico molto più ampio, contribuendo significativamente alla costruzione di un’identità che si basa, in assenza del corpo, sulle sensazioni.
A questo aggiungo che l’identità digitale si basa sulla riflessione delle scelte che rifuggono dal comportamento compulsivo di cliccare “I like” e che prima di condividere e commentare post ne verificano la fondatezza culturale, scientifica. La creazione e la diffusione di fake news comporta conseguenze che possono compromettere anche in un tempo lungo la reputazione online di una persona, fino ad arrivare di compromettere chiamate di lavoro. Ovviamente la stessa cura deve riguardare anche foto e video che devono essere coerenti con l’avatar e le notizie della propria biografia. Non ultima anche la saggia riflessione di cosa condividere di sé con il grande pubblico silenzioso, ma attento lettore e osservatore, del Web.
Fin qui le azioni che afferiscono al soggetto e che rimandano al concetto più generale della “cura”. Lo stesso approccio occorre porre di fronte ai pericoli esterni: furto di identità, cyberbullismo… Da qui la necessità di acquisire una’adeguata consapevolezza dei rischi che possono compromettere l’identità digitale, attivando una serie di protezioni ( aggiornamenti del S.O. presenza di un antivirus ricco di funzioni, password complesse…), rifiutando “la richiesta di connessione” (=amicizia)…
Potrei continuare, ma ritengo di aver dato un’idea dell’impegno complesso che comporta la costruzione di un’identità digitale, che la scuola e la famiglia non possono ignorare. E’ in gioco il futuro dei nostri figli, categoria che rimanda necessariamente all’identità.
Il disarmante analfabetismo digitale della “Generazione Google” spesso definiti “
“nativi digitali”. Entrambe le definizioni rimandano unicamente ad una condizione temporale. La riflessione di una collega, fa emergere le criticità che riguardano il lessico, le capacità e le competenze. Occorre una formazione di base e profonda.
Il Web è un immenso archivio di informazioni. Quando queste diventano “rete” nella nostra mente, allora si trasformano in conoscenza e riflessione.
E’ il caso di questo lungo e “denso” articolo a firma di una collega (A. Rita Longo). Ho ricevuto delle conferme e qualche idea in più.
Ha il grande merito di dipanare la nebbia fuorviante che avvolge il profilo del nostro ragazzo. Definito “Generazione Google”, ” Nativo digitale” che in un gioco di forma e significato ci restituiscono una realtà molto diversa dai luoghi comuni. Infatti, il profilo presentato dagli adulti (spesso più analfabeti dei ragazzi) è quello di un esperto digitale. In realtà chi li frequenta, come il sottoscritto, esprimono un lessico inadeguato e impreciso, dimostrano capacità frammentarie e prive dello spessore multiprocedurale. Siamo di fronte al disarmante analfabetismo digitale.
Illuminante il seguente passaggio presente nell’articolo:”Molto scarse sono le competenze nella strutturazione e nell’editing di testi, che sono tra le abilità digitali più “tradizionali”, ma comunque fondamentali. Tralasciando i contenuti e fermandosi al puro aspetto grafico, i testi dattiloscritti da uno studente di scuola superiore – che, in teoria, dovrebbe padroneggiare i programmi di videoscrittura – sono spesso colmi di errori di formattazione. Spazi duplicati, allineamenti maldestri fatti pigiando ripetutamente sulla barra spaziatrice, utilizzo goffo dei font, incapacità di creare una casella di testo, di inserire un grafico, di costruire una tabella. Pochissimi riescono a strutturare in modo accettabile le slide di una presentazione, ancor meno sono quelli che sanno che cosa sia un foglio di calcolo “.
Se poi “saliamo di piano”, analizzando alcuni aspetti più complessi come la ricerca delle informazioni nel Web, la situazione non cambia. Resta il disarmante analfabetismo digitale.
“Il nativo digitale” non si pone mai il problema di preparare questa ricerca con uno schema o una mappa. Preferisce andare per tentativi ed errori e poi seguire “la strada più breve e comoda” del copia/incolla dell’informazione. Questa rimane tale, perché le manca il “trattamento cognitivo” finalizzato alla sua integrazione nella rete concettuale dell’allievo. E questo avviene spesso con la complicità dei docenti che per motivi diversi, evitano di proporre una metodologia di “Rete”, accontentandosi di informazioni che per loro natura sono incerte, esterne al ragazzo in quanto “insignificanti”
Si legge nella parte iniziale dell’articolo:
“«Quali parole devo scrivere per fare la ricerca?» è l’inattesa domanda che arriva da uno studente di scuola superiore che ha 16 anni ed è quello che si definisce un “nativo digitale”. Si trova in laboratorio informatico per lavorare a un progetto scolastico e di fronte alla barra del motore di ricerca più diffuso al mondo è rimasto in imbarazzo, con le dita sospese sopra la tastiera.”
Considerato questo quadro desolante molti docenti preferiscono “parlare d’altro”, ” girare intorno al nodo dell’analfabetismo digitale”. Ci si illude che proponendo attività di coding (la nuova moda), presentando serialmente software di media complessità, si promuovano le competenze informatiche. Scrisse Leibnitz “Natura non facit saltus”, ” Tutto va per gradi nella natura e niente per salti”. Più semplicemente si possono “disegnare con il proprio volo figure di alto profilo, solo dopo aver acquisito i fondamentali”.
Stesso approccio si ha sulla ricerca attiva delle informazioni. Si gira intorno al problema, limitandosi, ad esempio, a identificare questa competenza con l’inserimento nel quadro di ricerca delle virgolette alte, del segno meno o degli operatori booleani ( AND,NOT,NEAR). Difficile immaginare che queste abilità possano “ipso facto” trasformarsi in una competenza, senza affrontare il nodo dell’informazione che deve divenire conoscenza significativa.
Proposta corsi. Sono presenti nella Piattaforma S.O.F.I.A con la società Apolab