Chiamata diretta: “la passione tiepida” fa un buon insegnante!

DiGianfranco

11 Luglio 2016

iniziare-la-propria-carriera-di-insegnante

Titoli di servizio:

insegnamento in scuole in aree a rischio o con molta immigrazione
in scuole che presentano progetti sperimentali Miur
in scuole che hanno corsi educativi per adulti
in scuole che si trovano all’estero
Certificazioni:

a carattere informatico
a carattere linguistico
il cosiddetto L2
un master per DSA
Formazione in vari ambiti:

dimensione didattica
dimensione disciplinare
sull’orientamento
contro la dispersione
a favore dell’integrazione
intorno alla cosiddetta ‘alternanza scuola-lavoro’
su costituzione e cittadinanza
intorno al nodo dei BES e dei DSA
dimensione laboratoriale dell’insegnamento
dimensione didattica mediante l’utilizzazione delle nuove tecnologie
dimensione pratico-sportiva
Collaborazioni universitarie:

attività di studio e ricerca
tipologie contrattuali a di collaborazione per l’insegnamento
Incarichi ricoperti:

relatore
tutor
moderatore
attività di tutoraggio per i tirocinanti e i neoassunti

L’accordo sindacati- sulla chiamata diretta prevede una tabella nazionale, dalla quale i D.S. dovranno estrapolare tre-quattto “criteri ambientali” che rispondano al PTOF.
Ora come si evince dall’elenco  ( fonte: OrizzonteScuola ) che apre questo articolo esiste un forte sbilanciamento tra l’esperienza sul campo e le certificazioni  i percorsi formativi.
Ancora una volta, se questa tabella verrà confermata, è penalizzata l’esperienza, come se questa fosse un requisito non incidente la qualità della didattica, ingabbiata nello spontaneismo e carico di elementi scarsamente sistematici, non scientifici. E’ confermata quell’allergia all’esperienza d’aula , che ovviamente deve essere sostenuta da uno spessore culturale e scientifico adeguato.
Nella tabella, formalmente “il lavoro in aula” assurge a priorità, grazie alla sua collocazione in apertura, sostanzialmente però è declassata, dal peso quantitativo degli elementi certificativi  elencati.
L’esperienza ormai trentennale mi ha insegnato che ottimi studenti universitari o grandi affabulatori, quali i relatori nelle conferenze o nei corsi di aggiornamento, “franano” poi di fronte a 25-28 alunni o studenti, evidenziando carenza di  esperienza didattica.
A mio parere solo la “passione tiepida” può essere l’elemento  di sintesi tra la scienza e il lavoro d’aula, tra la teoria e la prassi educativa. L’aggettivo rimanda all’incontro tra il freddo e il caldo . Caratterialmente il primo è declinato in atteggiamenti dominati  dalla razionalità,  dalla riflessione…;ll secondo, invece, rimanda più alla sfera istintiva, emozionale, emotiva… Detto questo il contrasto freddo/caldo si traduce in campo educativo/formativo con l’apertura alla formazione scientifica caratterizzata da   razionalità, riflessione teorica e prospettiva,  che non significa accettazione acritica della scienza, in quanto questo bagaglio culturale e professionale deve essere “lavorato”, modellato  e verificato nella pratica. Questa relazione, però, è biunivoca, costringendo la pratica didattica a riflettere, a “regolare” i suoi interventi, e quindi a non farsi totalmente governare dall’improvvisazione, dall’intuizionismo grezzo.
Altro discorso è la riflessione sugli aspetti politico-sindacali. Questi saranno oggetti di un prossimo intervento