Classi pollaio, in tempo di iscrizioni cosa insegna questa buona notizia ?

DiGianfranco

16 Gennaio 2019
Classi pollaio
La vicenda dell’Istituto milanese insegna tanto, molto.

Classi pollaio, ogni tanto registriamo una buona notizia. Il risultato è il frutto dell’impegno, della testardaggine educativa della comunità educante di un  Istituto milanese.  Un monito a tutti gli istituti a ripetere  il canovaccio, come penultima o ultima chance.

Classi pollaio, una buona notizia

Classi pollaio, registro una buona notizia (V. immagine). Un istituto ha “strappato” al proprio Usr tre prime in più. Tutto è iniziato il 27 settembre u.s. con una lettera, riportata dalla testata corriere.it
Un esempio di “impegno costituzionale” (art. 3 comma 2) di una parte del pubblico ( quindi della repubblica) contro un’altra, sempre pubblica. Quest’ultima attenta solo ai numeri e ai rapporti (D.M.81/09).
Cosa ci insegna questa notizia? Molto, tanto.
Ma andiamo con ordine. Suggerisco delle azioni da attuare in questo periodo di iscrizioni (costituzione delle prime classi) e negli “step” successivi.
1) I Dirigenti scolastici e a discendere i Consigli d’Istituto non sono obbligati a “tagliare il nastro” del tetto massimo degli alunni per classe a “prescindere” dal criterio della sicurezza. In  particolare occorre  tener presente le indicazioni del D.M 26 agosto 1992  e di quello D.M. 18 dicembre 1975. A questo aggiungo che per la costituzione delle prime classi  in presenza del diversamente abile è necessario tener presente quanto indicato “timidamente”(=di norma) dal D.M.81/09 art. 5 comma 2;
2) i Dirigenti Scolastici devono separare il momento dell’organico di diritto da quello di fatto, uscendo fuori dalla loro inerzia. In concreto devono farsi sentire in modo energico dall’Usr di riferimento, “battendo i pugni” sul tavolo;
3) in caso di sordità del Usr alle richieste del Dirigente scolastico i docenti e i genitori devono attivarsi ( azioni dirette e coinvolgimento dei massmedia, degli Assessori degli Enti Locali…) per ottenere classi più educative (=riduzione del numero degli alunni). Quasi sempre si consegue l’obbiettivo, anche se non al 100%;
4) come “extrema ratio” far intervenire la magistratura. Sicuramente ci saranno orecchie più disponibili all’ascolto. In questi ultimi anni gli ermellini stanno svolgendo una funzione di supplenza educativa.  Ormai sono numerose le sentenze della magistratura che riconfigurano le classi in senso costituzionale. L’ultima in ordine cronologico è del T.A.R. della Toscana.