Classi pollaio, il grido del pedagogico

DiGianfranco

8 Marzo 2018
Classi pollaio
Le classi pollaio sono un esempio del tramonto della pedagogia e quindi dell’uomo.

Classi pollaio, un’invenzione della destra, confermata e resa ancora più impresentabile da M. Renzi  con le classi superpollaio. Esprime il vuoto pedagogico, sostituito dalla logica finanziaria. La dichiarazione di U. Galimberti intende rimettere in gioco la persona.

La dichiarazione di U. Galimberti

Ha dichiarato U. Galimberti, filosofo “greco”: ” Per educare e seguire davvero l’educazione servono classi di 12-15 ragazzi. Finché avremo classi di 30-35, persone vorrà dire che abbiamo deciso che nelle nostre scuole non si educa. L’educazione è educare la parte emotiva dei ragazzi, vedere le differenze tra i ragazzi. Altrimenti si resta al livello impulsivo”

Un’interessante ripetizione

Nella breve dichiarazione si nota che “educare” nelle sue diverse declinazioni è ripetuto quattro volte. Un caso? Non credo! Difficilmente i filosofi sono distratti quando parlano. Nel loro “modus pensandi”, la parola non è mai liquida, inessenziale. “Il verbo si fece carne”. Ogni parola, periodo è ben “pesato”, e pesante, perché denso di contenuti.
Quindi se U. Galimberti ripete l’educazione quattro volte, significa che si è perso l’uomo, la persona e il suo futuro. E’ la parabola finale, iniziata con la “morte di Dio” (F. Nietzsche) che  inevitabilmente ha travolto anche l’uomo.  M. Recalcati parla spesso della morte del padre, archetipo di Dio.

Le classi pollaio, espressione del Nulla

Detto questo non è difficile collocare e definire le classi pollaio. Esprime il tramonto, la fine dell’educazione. Meglio la sua assenza. Questa infatti, richiama la discesa verso il Nulla. Dimensione che non è caratterizzata dal “non”, ma dal verbo essere. Qual è allora il profilo a cui si tende? Un uomo e un cittadino incapace di pensare criticamente, perché governato dal fascio delle sensazioni, eterodiretto, multiforme. Quindi un “io liquido”, contrapposto a quello “denso”. Sconcerta, e concludo, che la sinistra abbia accettato questo ruolo di subalternità al credo finanzcapitalismo, rinunciando a contrapporsi ad esso. Il tramonto della scuola  ne ė l’esempio.