Classi pollaio, un esempio di approccio ragionieristico

DiGianfranco

10 Giugno 2018
Classe pollaio
Le classi pollaio non possono essere ridotte ad un rapporto matematico. Occorre considerare altro

Classi pollaio, un approccio sbagliato al problema. Un esempio di economicismo applicato ad una realtà che non tratta carte, ma persone. Il metro di giudizio non può essere  un parametro numerico, ma la formazione della persona, di ogni persona.

Classi pollaio, una prospettiva sbagliata

Classi pollaio,  spesso ho cercato un esempio di economicismo applicato alla scuola. E in particolare alle classi pollaio. Sono stato accontentato. In un articolo apparso su “Tuttoscuola” e ripreso da Edscuola si legge, dopo “aver “premesso che indubbiamente una classe con troppi alunni crea difficoltà per gli insegnanti nella governance e nel rapporto individualizzato… nessuno ha mai precisato il limite del numero di alunni per classe, oltre il quale si può parlare della patologia del “pollaio”. Se si dovesse considerare il limite (n. 25 alunni) posto per le norme antincendio (D.M. 26 agosto 1992 – Ministero Interno) per il deflusso dalle aule, avremmo almeno la metà delle classi da considerare ‘pollaio’. Se, invece, come riferimento per individuare la patologia del pollaio si prende il termine fissato per la costituzione delle classi dal DPR 81/2009 (a proposito della scuola secondaria di II grado la norma indica “senza superare, comunque il numero di 30 studenti per classe”), ne scaturisce la mappa sotto descritta. La mappa non considera le scuole dell’infanzia che nel recente passato sono state in alcuni casi interessate dall’affollamento eccessivo delle sezioni ma che attualmente per effetto del decremento demografico ‘respirano’. Né considera la scuola primaria e secondaria di I grado, che sono pressoché immuni dal fenomeno delle classi ‘pollaio’.

Classe pollaio è una realtà anticostituzionale

Indubbiamente se si considera il riferimento normativo, la realtà può risultare anche accettabile, fino ad arrivare alla situazione grottesca di una presenza irrisoria delle classi pollaio Ecco la tabella “generata” dal suddetto ragionamento

Se ci basiamo sulle percentuali espresse dalla tabella, non avrebbe senso l’impegno del  nuovo governo per abolire questo obbrobrio organizzativo. Ma chi frequenta quotidianamente l’aula è cosciente che il problema non può essere ridotto ad un rapporto numerico. Il ragionamento basato sul calcolo  è “una bella trovata”. Una “furbata” come si dice in gergo. E’ un esempio di economicismo, applicato ad un contesto particolare.  Potrebbe essere considerato valido, infatti,  se il suo riferimento fosse un  lavoro tratta con le carte. L’attività del docente, invece, forma intelligenze, sviluppa emozioni, consolida relazioni… Tutto questo costituisce la  “formazione profonda” e riguarda ogni ragazzo. La sua  sponda costituzionale è l’art 2 e 3 ( secondo comma). Essi recitano rispettivamente: ” La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà  politica, economica e sociale.”, ” E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese

Classe pollaio= classe diseducativa

Ne consegue che personalmente considero una classe pollaio un gruppo  con più di 15-20 studenti. E’ una modalità organizzativa che non appartiene alla scuola, in quanto compromette la “piena formazione dell’uomo e del cittadino” ( Costituzione italiana), limitandosi a  proporre “briciole” educative, coerenti con il mantra del finanzcapitalismo che vuole, parafrasando R.Musil “uomini senza qualità”.