Click bait, un esempio di pessima informazione sulle classi pollaio

DiGianfranco

20 Gennaio 2019
Click bail
Click bail e le classi pollaio un prevedibile connubio. Un esempio di fake news

Click bait (“esche da click”), un esempio di fake news. L’attenzione è rivolta all’iter parlamentare della Proposta di legge, finalizzata a superare le classi pollaio.
Un esempio di come alterare una realtà a fini economici.

Click bait e l’iter parlamentare per abolire le classi pollaio

Click bait e classi pollaio. Un interessante e prevedibile connubio. Il sovraffollamento delle classi è un obbrobrio pedagogico, una vera iattura subìta da molti insegnanti, studenti e famiglie. Quindi è una situazione contornata da rabbia e frustrazione. E questo espone il fenomeno delle classi pollaio ad diverse alterazioni di contenuto, facendo leva sull’aspetto emozionale. Parliamo del fenomeno delle fake news, all’interno delle quali è presente la notizia con “collegamento ingannevole” (titoli e immagini differiscono dal contenuto esposto), definita anche con l’espressione click bail ( “esche da click”).
Un esempio? Qualche giorno fa ho letto il titolo di un noto giornale a diffusione nazionale che dava per certo l’avvio di classi maggiormente educative (U. Galimberti) fin dal prossimo anno. Poi leggi il contenuto. Conclusione: una netta frattura tra il titolo e quest’ultimo, dove si parla di una previsione contenuta nella Proposta di legge (prima firmataria Lucia Azzolina), dei rilievi delle opposizioni e di un possibile rinvio all’anno scolastico 2020-21.

La ratio delle fake news

Ho omesso di linkare la notizia per non rendermi ulteriormente responsabile della diffusione della notizia che con il suo titolo fa da esca. Il fenomeno conosciuto come  “click bail” è finalizzato ad  attirare l’attenzione del lettore che con il suo click e le condivisioni, contribuisce a trasformare un articolo “poco serio” in una fonte di guadagno. E’ risaputo che gli inserzionisti pagano la testata in rapporto al numero di attenzioni (=click) e di diffusioni (condivisioni”). In presenza di fake news questo ha un costo: la reputazione online! Ma finché le fake news ( manipolazione dell’immagine, alterazione del contesto, informazioni  pseudo-autorevoli… ) raggiungono il loro fine, il “gioco vale la candela”.
Siamo di fronte ad una criticità del Web. Nato come spazio informativo per gli scienziati (queste era l’intenzione di Tim Berners Lee, creatore del  World Wide Web), oggi si presenta con una diffusa multiformità. Non poteva essere diversamente, dovuta all’espansione dell’agora 2.0. Ad esempio si sta rapidamente diffondendo il fenomeno del dissenso digitale, definito anche con il termine “Meme” e costituito da “rabbia che rimbomba, frammentata in cento camere dell’eco” (P. Andrews).
Sicuramente questo costituisce un interessante impegno per chi si è formato con la filosofia ermeneutica e analitica.