Conavirus, una conferma alla causa dell’isterismo di massa

DiGianfranco

2 Marzo 2020
Coronavirus
Coronavirus, “le mie ragioni” confermate dallo storico F. Cardini

Conavirus, il panico esagerato ha una causa: l’angoscia! La filosofia ci viene in aiuto. Sulla tesi del disagio dell’uomo converge anche Franco Cardini, noto studioso del Medioevo. E’ la conferma di un disagio dell’uomo che è poi rimanda a quella di una civiltà che ha fatto della Tecnica  la sua via di fuga dal non-senso della morte.

Coronavirus, l’angoscia è la causa dell’isterismo

Coronavirus non è difficile individuare la causa dell’isterismo collettivo che costringe le persone a fare incetta di disinfettanti, mascherine e alimenti… Questa risiede nell’angoscia che si attiva quando una situazione si presenta come incontrollabile, richiamando la nostra condizione creaturale e quindi la nostra finitezza.
La Tecnica, espressione della volontà di potenza ha operato la più grande rimozione della storia, riguardante la morte. Di questa non si può dire nulla. In uno studio molto interessante V. Jankelevitch (2009) la descrive come indefinibile prima, durante e dopo. E questo perché l’uomo non ha esperienza della morte. Come scriveva Epicuro al fine di esorcizzarla “Quando noi viviamo, la morte non c’è. Quando c’è lei, non ci siamo noi”. Da qui l’impossibilità di un incontro e quindi di viverla.
La rimozione però non è perfetta.  Essa riemerge e diventa la spinta a lasciare una traccia di sé sulla Terra, a prolungare la vita della specie umana,  In qualche modo dobbiamo ringraziare la nostra condizione di finitezza perché consente all’uomo di fare la storia.
Comunque resta il non-senso dell’esistenza, il suo naufragio (Jaspers). Da qui l’angoscia verso una non-esperienza dai contorni indefiniti. Ecco spiegato il motivo dell’isterismo di massa di fronte al Coronavirus. Costituisce la risposta istintiva a una situazione che ci ricorda la nostra condizione creaturale.

Franco Cardini conferma il ragionamento

F. Cardini noto storico e studioso del Medioevo, conferma tutto quanto ho scritto in questi giorni.
In una lunga intervista al  “Il Fatto Quotidiano” di oggi (2 marzo 2020) alla domanda: “In quei secoli che chiamiamo erroneamente  bui i popoli hanno avuto a che fare con le pestilenze. Si reagiva come oggi? Cardini risponde ” Le differenze riguardano ovviamente le conoscenze mediche. Ma le reazioni erano più o meno simili. Stiamo parlando però di persone la cui concezione della vita era ancora equilibrata, gente che sapeva che bisogna morire. Morte e malattie erano più comuni, più vicine. La modernità ha portato con sé una sorta di diffusa volontà di potenza che confligge con il nostro pur vantato razionalismo: la morte si rifiuta, si nega, si dissimula, si eufemizza, si nasconde grazie a un complesso sistema si segregazione sociosimbolica per cui gli ammalati vengono nascosti e i funerali travestiti da eventi non luttuosi”