Contratti fermi. Oltre i fatti!

DiGianfranco

26 Gennaio 2017

Nel web e sulla carta stampata proliferano articoli sui sette anni di sospensione dei contratti economici pubblici. Quasi tutti si soffermano ad elencare “i fatti”. Questi richiamano le decisioni dei diversi governi da Berlusconi a Renzi che hanno formalizzato il principio della sospensione del rinnovo contrattuale. Per inciso questa continuità tra governi di destra e sinistra ha confermato che ormai è  un esercizio fuori dalla storia ragionare con le tradizionali categorie che presentavano opposte ideologie. Ormai tutto è ibrido, indistinto, senza colore. E questo nonostante il reiterarsi formale delle prospettive di mondi, contrapposti e irriducibili.
Ora se si resta ai fatti si rischia di non cogliere lo sfondo culturale  ed economico che dà senso ai singoli eventi, scolorendo le identità in una liquidità postmoderna che vede l’affermarsi dell’individuo “senza finestre”, monadizzato, senza futuro, ridotto ad un “fascio di sensazioni” che prevale sull’Io solido e definito da intelligenza, volontà e azione.
Bene, detto questo i fatti che hanno portato al congelamento dei contratti pubblici rimandano a  un chiaro disegno, probabilmente studiato a tavolino, che ha nell’Euro la sua più efficace espressione. Scrivevo qualche giorno fa:” La moneta unica non è neutra, dietro c’è un preciso disegno economico e politico che purtroppo condiziona pesantemente la nostra quotidianità. Scrive il filosofo marxiano e gramsciano D. Fusaro che l’Euro è un preciso metodo di governo.Il fondamento dell’Euro risiede nel cambio fisso. Un euro italiano, vale un euro tedesco. Pertanto non è più possibile svalutare in modo competitivo, per favorire l’esportazione dei nostri prodotti commerciali, divenuti interessanti grazie al prezzo più basso. Per inciso fino al 2001 il nostro Paese, grazie alle diverse svalutazioni competitive aveva un surplus commerciale superiore alla Germania. Questa posizione privilegiata del nostro Paese si è azzerata negli anni successivi all’entrata nella moneta unica, a tutto vantaggio della Germania, che invece ha visto il proprio surplus crescere. Come scrive l’economista A. Bagnai, un paese forte se non rivaluta, sostanzialmente svaluta, attirando sui suoi prodotti l’interesse dei consumatori.  Ora, non potendo più svalutare la moneta, si è individuata una soluzione “lacrime e sangue” che tocca i lavoratori: si opera una svalutazione interna ( riduzione salari, pensioni, licenziamenti… ) per rendere attraenti i nostri prodotti. Il quadro spiega la dichiarazione di M. Draghi che per mantenere l’€ e quindi l’inflazione al 2% occorre tenere i salari bassi”.
Ora perché torno a ribadire questa macrorealtà? Semplicemente perché i tanti articoli che leggo si limitano a guardare il dito, mentre questo indica la luna. Fuori di metafora significa che i fatti non spiegano, si presentano nella loro oggettività, senza però rimandare di per sé a un piano alto di lettura. Anzi, in alcuni casi portano le persone a pensare che il peggio sia passato e che il nuovo scenario porti ad una discontinuità, che esulando, però  dai movimenti della storia,  si conclude con una nuova delusione. In tal senso vanno pensate le speranze risposte da molti all’avvento di Monti o alla caduta dui M. Renzi.
Pessimismo! No, realismo, finchè non ci sarà un movimento riformatore che sappia dare all’Europa un’anima, in continuità con la sua storia, e non solo una moneta, assisteremo solo a un cambio di attori che saranno però costretti ad interpretare sempre la stessa sceneggiatura, imposta da un elite che si sta riprendendo tutti i diritti persi con le conquiste sindacali del secolo scorso.