Coronavirus, il “dopo” sarà da riprogettare

DiGianfranco

23 Marzo 2020

 

Coronavirus e il dopo
“Il dopo” del Coronavirus sarà tutto da progettare, evitando i limiti della narrazione del turbocapitalismo.

Coronavirus, il “dopo” non potrà essere al “prima”. Occorrerà fare una riflessione per creare  gli “anticorpi” per eventuali situazioni simili. Occorrerà rimettere al centro la prospettiva troppo spesso sacrificata per l’oggi. Iniziando dalla Sanita e dopo dalla Scuola

Coronavirus, la fragilità del nostro storytelling

Coronavirus, l’epidemia, anzi la pandemia ha mostrato tutta la nostra fragilità. Lo storytelling che l’uomo contemporaneo ha elaborato sta franando. Questo racconto basato sull’Io dalla prospettiva corta, imbevuto di narcisismo e inebriato del  mito dell’efficienza  e della velocità è stato spazzato da un microrganismo. L’uomo ha sempre elaborato racconti per sfuggire al “naufragio della morte” ( K. Jaspers), elaborando modelli antropocentrici.
Il filosofo l. Floridi ha sintetizzato la storia umana in quattro rivoluzioni. Le prime tre hanno costretto l’uomo a ripensarsi rispetto all’universo ( rivoluzione copernicana), alla specie ( Darwin) e al  suo dark side (Freud).
Venendo meno la fascinazione delle grandi narrazioni storiche (cristianesimo e marxismo) l’uomo si è trovato nudo, davanti alla sua insignificanza. Scriveva F. Nietzsche” Chi combatte contro i mostri deve guardarsi dal non diventare egli stesso un mostro. E quando guardi a lungo in un abisso, anche l’abisso ti guarda dentro” ( Al di là del bene e del male 1886).

Coronavirus, paghiamo l’abbandono dell prospettiva 

Quindi occorre fermarsi al nichilismo passivo e chiudere il nostro orizzonte  a quello attivo (F. Nietzsche)? Sarebbe un errore. Occorre dare un volto al “senso della terra” (F. Nietzsche), recuperando la prospettiva e abbandonando il racconto che intende la storia come un processo bizzarro, totalmente indipendente dalle decisioni dell’uomo. Nonostante la profezia di F. Fukuyama (la fine della storia 1992) la storia  continua a camminare con le sue gambe, non sollevando però completamente l’uomo  dalla sua responsabilità.
Questa risiede nell’abbandono della prospettiva a vantaggio di un presente onnipresente. che ha espulso tutte le voci ritenute non produttive dai canoni del finanzcapitalismo (L. Gallino).
Scelta miope e incapace di considerare la società del rischio (U. Beck) come uno scenario strutturale del nostro tempo, che richiede pianificazione, finanziamenti e soluzioni che riducano il verificarsi di situazioni che ci vedono impreparati (v. Coronavirus)  Invece, si è scelta la via di ridurre la complessità del problema, individuando ogni volta un nemico. Strategia che fino a qualche settimana fa ha funzionato, distogliendo le persone dai problemi reali come la Sanità bistrattata.

I tagli scellerati alla sanità

. Si legge: ” Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il nostro Paese ha dimezzato i posti letto per i casi acuti e la terapia intensiva, passati da 575 ogni 100 mila abitanti ai 275 attuali. Un taglio del 51% operato progressivamente dal 1997 al 2015, che ci porta in fondo alla classifica europea. In testa la Germania con 621 posti, più del doppio…la sanità pubblica nazionale ha perso, tra il 2009 e il 2017, più di 46 mila unità di personale dipendente. Oltre 8.000 medici e più di 13 mila infermieri, Cifre che da sole possono far comprendere come gli  ospedali e i pronto soccorso, già sotto pressione al nord, potrebbero non essere in grado di reggere la diffusione dell’epidemia”

Dopo il Coronavirus occorrerà “riprendere la prospettiva e il futuro”

Detto questo, indietro non si torna. Conclusa l’emergenza non potremo riavvolgere il nastro e ripartire come se nulla fosse accaduto. Il dopo-Coronavirus rappresenterà una magnifica opportunità per lasciarci dietro il la narrazione turbocapitalista. Dovremo  fare tesoro del passaggio del virus, impostando in modo autentico la nostra esistenza (M. Heidegger), assumendo come paradigma la nostra condizione creaturale continuamente esposta all’insignificanza del dolore e della morte. Questa precarietà apre però alla prospettiva e a un futuro da costruire, coscienti che possiamo arginare il movimento bizzarro della storia. Per realizzare l’obiettivo occorre però guardare altrove verso quei servizi che guardano la persona  senza filtri mediatici. Mi riferisco alla Sanita e alla scuola, che intercettano la domanda di senso dell’uomo che tocca la qualità della sua vita nella sua corporeità e il suo esser-ci proiettato oltre il presente.