Cyberbullismo, i primi responsabili sono i genitori

DiGianfranco

8 Marzo 2019
Cyberbullismo
La superficialità dei genitori di fronte all’uso della tecnologia dei propri figli.

Cyberbullismo, un fatto di cronaca rimette a posto ruoli e funzioni: la responsabilità è sempre dei genitori. Un bell’esempio di intervento di concerto tra i Dirigenti scolastici. Coerente con la legge 71/17.

Cyberbullismo , un fatto di cronaca

Si legge sul Giornale di Vicenza: una ragazzina viene presa pesantemente in giro per il suo peso e la particolarità del suo fondoschiena. Tutto avviene in un gruppo WhatsApp. La ragazzina è messa a conoscenza del fatto da alcune compagne. Chiede loro perché non hanno preso le sue difese? “Così la ragazza ha preso il coraggio a due mani e, anche sfruttando la grande sensibilità della sua scuola e di tutti i referenti, preside, professori e personale Ata sul tema, ha bussato alla porta della dirigenza e si è sfogata senza paura. Non è stato complicato risalire a tutti i responsabili dell’atto di cyberbullismo, tra chi era registrato su whatsapp con nome e cognome e chi, invece, utilizzava un nickname facilmente riconoscibile. Nessuno di loro fa parte della scuola media che frequenta la bambina ma tutti gli altri dirigenti scolastici interessati sono stati allertati e hanno a loro volta attivato i consigli di classe che hanno preso i dovuti provvedimenti.

Ogni forma di bullismo ha un principale responsabile: la famiglia

Qualche riflessione. La decisione dei Dirigenti scolastici di puntare il dito sui genitori, primi responsabili dell’educazione (art. 28 Costituzione), è da elogiare. Hanno evitato riflessioni sulle responsabilità della società, sul maggior impegno degli istituti scolastici a contrastare il fenomeno che purtroppo portano a un solo risultato: deresponsabilizzare le famiglie.
Non a caso esiste la “Culpa in educando” che vede coinvolti in primis i genitori.
Una conferma proviene dalla legge 71/17 quando obbliga le scuole a redigere la parte del regolamento per contrastare il cyberbullismo (art. 5 comma 2). Lo strumento sono le sanzioni che ovviamente devono rispettare il criterio della gradualità, avendo però come referente diseducativo la famiglia. E’ bene rimettere a posto le cose, evitando ogni facile sociologismo o il ricorrente appello rivolto alle scuole perché si impegnino maggiormente a contrastare il fenomeno.