Cyberbullismo. L’impegno della comunità. E i genitori?

DiGianfranco

6 Settembre 2017

cyberbullismo


Finalmente anche il nostro paese ha una legge contro il cyberbullismo. Una presa di posizione di una comunità nei confronti di un fenomeno che silenziosamente sta coinvolgendo i nostri ragazzi. Il futuro! E i genitori? Sono lasciati fuori dalla porta. Con le loro responsabilità.

La legge 71/17

Il 18 giugno u.s. il cyberbullo deve fare i conti con una comunità sociale che ha deciso di difendere il proprio futuro, rappresentato dai bambini e ragazzi.
La grande novità della legge risiede nel coinvolgimento della vittima (deve aver compiuto i 14 anni). In pratica egli autonomamente (costituisce un aspetto interessante, ma con un risvolto negativo, che spiegherò al termine di questa mia riflessione) può inviare una richiesta  di rimozione delle immagini, o dei post offensivi presenti nel Web, utilizzando un canale apposito. Ovviamente, in questa operazione di rimozione sono coinvolti siti e media sociali. Ai responsabili del sito o del media sociale sono dati 24 ore per prendere visione della richiesta e altrettante per la rimozione del materiale offensivo. Trascorso questo tempo, in assenza di risposte concrete, allora  ci si può rivolgere al Garante della protezione dei dati personali ( sul sito è presente questo modello di lettera), il quale ha obbligo di provvedere alla rimozione entro le successive 48 ore. ( art 2 )
L’Istituzione scolastica (giustamente) è coinvolta nel contrasto al cyberbullismo. Si legge all’art. 4 ” Ogni istituto scolastico, nell’ambito della propria autonomia, individua fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonche’ delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.”
Ora la mancata individuazione  e nomina del referente può comportare per il Dirigente un’inadempienza, come rilevato dal Sole 24 e ripreso in un mio precedente articolo .
Ovviamente gli impegni dell’istituzione scolastica e del Miur non finiscono qui. Si fa cenno a corsi di formazione, all’aggiornamento dei Regolamenti d’Istituto… 

Due limiti

Purtroppo ravvedo due problemi che rimandono ad altrettante domande. La combinazione 24h+24h è un  tempo congruo per arginare il fenomeno della condivisione? A mio parere no. Tecnicamente però, non si poteva fare meglio. Costituirebbe un bel risultato, se questo “tempo di presa in carico e oscuramento” fosse rispettato!
La seconda perplessità risiede nella possibilità del ragazzo quattordicenne di gestire la situazione, anche senza coinvolgere i genitori. In pratica,i genitori sono lasciati fuori dalla porta, confermando una loro condizione di estraneità ai problemi del figlio. Questa è molto marcata quando si tratta di smartphone, tablet. Oggetti consegnati ai ragazzi, privi di “patente nautica virtuale” per gestire in modo responsabile e sicuro la loro presenza nel Web.

Il compenso?

Infine esiste la questione compenso per il referente contro il cyberbullismo. La legge non ne parla! La maggior parte delle scuole farà finta di nulla, considerando la funzione rientrante nel volontariato professionale. Questo è  avvenuto per l’Animatore Digitale, il Team per l’Innovazione… Insomma continua la farsa “ti pago poco o nulla, ma devi lavorare tanto”

P.S. Dallo scorso anno sono referente per il mio Istituto contro il cyberbullismo. Ho voluto far emergere un’attività che già svolgo nelle scuole ( attività di formazione) e con il 3° Municipio-Roma ( apriremo una pagina dove inserirò dei contributi, organizzeremo degli incontri con i referenti…). Ho aperto sul sito del mio Istituto una pagina dedicata al cyberbullismo.