Cyberbullismo. Altre conferme per un intervento “profondo”

DiGianfranco

9 Aprile 2017


Stanno aumentando le iniziative per una navigazione sicura nel Web. La Polizia Postale e delle Comunicazioni è presente da diverso tempo con incontri nelle scuole. A Roma e Provincia  la Questura sta portando avanti  il progetto “Scuola Sicura”. A questi si stanno aggiungendo iniziative di aziende private coinvolte nel mondo informatico. E’ il caso di “G Data” che da febbraio si è fatta promotrice di laboratori ( workshop ) formativi che coinvolgono città  come Milano, Sondrio, Pavia, Brescia, Cuneo, Novara, Padova e Imperia. Gli studenti raggiunti sono 1.500 ca. Quindi un numero sufficientemente rappresentativo  per la raccolta di dati affidabili che hanno confermato il  quadro allarmante del rapporto tra i cosiddetti “nativi digitali” i dispositivi e il Web.
Qualche  numero/percentuale con qualche  commento personale .
– L’iniziazione all’uso dello smartphone ( da non confondere con il cellulare ) inizia a 9 anni. A quest’età molti bambini fanno la Prima Comunione. Indovinate cosa chiedono come regalo? Ovviamente il dispositivo non è protetto, situazione facilitata dall’analfabetismo dei genitori.
– A 12 anni molti ragazzi hanno un’email con password debole. Probabilmente la loro data di nascita, oppure la sequenza numerica 12345… che risulta secondo una ricerca di Google la password più utilizzata ( 70%)
– il 80% degli alunni e studenti ( 9-12 anni ) utilizza WhatsApp, il restante 20% Snapchat. Questo facilita la nascita di gruppi. Sottolineo che tutte queste conversazioni basandosi su messaggi scritti, escludono le persone che si trovano fisicamente intorno al ragazzo.
La ricerca ( il dettaglio lo si può leggere qui ) prosegue evidenziando una scarsa attenzione verso la privacy dei profili  la diffusa leggerezza nel pubblicare foto o video sui media sociali.
La situazione conferma la necessità di progetto di “ripresa educativa dei  ragazzi“, che li faccia uscire dalla condizione di solitudine, nella quale cyberbulli o adescatori sessuali nel web ( fenomeno del grooming ) agiscono indisturbati e in un rapporto diretto con lo sprovveduto  ” nativo digitale”.
Ben vengano le suddette iniziative, che però denotano la difficoltà degli Istituti scolastici a individuare docenti competenti a promuovere tali attività. Queste nascondono inoltre un rischio: sollevare i docenti ( genitori inclusi ) dal farsi carico pedagogicamente del problema con progetti articolati e profondi finalizzati alla promozione di capacità e competenze. Ci sono le condizioni? Dalla mia esperienza diretta purtroppo registro un ritardo preoccupante. E’ necessario che gli adulti riprendano in mano la gestione educativa dei propri ragazzi, lasciati in questi ultimi anni a gestire strumenti o scenari sconosciuti e potenzialmente pericolosi, nonostante la loro reputazione ( solo presunta ) di esperti informatici.