“Demenza digitale”: un libro per riflettere

DiGianfranco

19 Aprile 2016

Chi mi conosce sa della mia passione per l’informatica. In particolar modo per i suoi sviluppi multimediali e ipertestuali in campo didattico. Quando ho letto questo libro ho avuto le “solite conferme” sull’uso distorto, molto diffuso del mezzo informatico.
I pc, i tablet, gli smartphone non ci rendono “ipso facto” più intelligenti . Questa è la tesi dell’A.
M. Spitzer sostiene con adeguato supporto di ricerche e studi,  che l’uso delle nuove tecnologie comprometta ad esempio  l’orientamento e   l’uso esasperato del copia/incolla  “deprima” le nostre capacità di riflessione e  approfondimento degli argomenti.
L’A. ci presenta, inoltre,  le alterazioni patologiche del rapporto con la sofferenza o la morte, favorite dall’uso compulsivo di giochi “sparatutto”, dove ad esempio “il capitolo finale di ogni esistenza” è concepito semplicemente come un “game over”, senza l’esperienza del “naufragio”.
M Spitzer, infine, ci mette in guardia   sulle relazioni senza emozioni, sui rapporti   ” a prospettiva corta”.
Che dire? Lavoro controcorrente, disarmante nelle sue tesi, mai peregrine, in alcuni casi estreme. Sicuramente ci ricorda che solo una Pedagogia 2.0 e soprattutto un curricolo tecnologico possono dare spessore formativo all’introduzione del digitale a scuola. In altri termini,  l’A.  invia un messaggio agli insegnanti affinché riflettano senza preconcetti sul “curricolo informale”, costituito e condizionato da tanta tecnologia, per intervenire con progetti   adeguati a far interagire in modo costruttivo ” l’extrascuola” con il syllabus culturale che ha giustificato la nascita e l’espansione del sistema d’istruzione