Facebook: i pericoli informatici

DiGianfranco

17 Marzo 2014

In questo periodo sono impegnato nel corso ” Prepariamo la tesina per l’esame di terza media” ( per maggiori informazioni sulla proposta andare in fondo a questa pagina ). Lo sto facendo gratis, ma con lo scopo di verificare la fattibilità della proposta formativa sugli studenti.
Bene, tanti sono gli spunti di riflessione, tutti riassumibili nella constatazione che i nostri ragazzi( girando diverse scuole, il discorso assume caratteri generali ) usano molto il pc, ma solo per “messaggiare” con gli amici su Facebook. Probabilmente questo continuo flusso di “messaggi da e per”, esprime l’esigenza di “esserci”,  scrivendo qualsiasi cosa. Già questo costituirebbe un “male minore”, in quanto si manterrebbe attiva una minima capacità comunicciciativa. Il discorso cambia quando “l’esserci” si riassume in un ossessivo click su “Mi piace”, In questo caso si favorisce una sorta di ” capitolazione del pensiero, ” incapace di esprimere sensazioni, emozioni attraverso “discorsi e parole”.
Qui vorrei invece soffermarmi sugli effetti preoccupanti riguardanti la formazione del pensiero reticolare e multimediale, attraverso l’uso delle Tic. Questo profilo richiede progettazione, ricerca, selezione, trattamento del materiale e infine realizzazione del prodotto “criteriato” – la coerenza tra i linguaggi, il rispetto della struttura ad albero bidirezionale e laterale. Questo “ciclo di produzione multimediale e ipertestuale” richiede “tempi lunghi”, includendo  anche l’esplorazione nel Web di software efficaci al conseguimento dello scopo. Bene, tutto questo è azzerato dal totale coinvolgimento nella “messaggistica istantanea” ( IM). Il  tempo dei nostri studenti è quasi del tutto  assorbito dal desiderio ossessivo-compulsivo di essere presente nelle tante discussioni. In questo contesto di iper-inflazione comunicativa non c’é spazio per l’uso personale e creativo delle Tic. Inoltre, si hanno anche effetti negativi sulle basilari conoscenze procedurali  riguardanti  la creazione di cartelle, il copia/incolla, la scrittura di un testo in Word, Libre Office…
Tutto questo spiega  approccio superficiale e passivo nell’uso delle Tic. Un esempio: l’inserimento di foto o immagini nelle loro “conversazioni”, spesso senza alcun trattamento preventivo sulla nitidezza, sul contrasto cromatico, dovuto, come scrivevo sopra, alla scarsa conoscenza di software di “fotoritocco”. Ma questa superficialità coinvolge anche la sicurezza verso la propria persona o quella degli altri. Gli esempi non mancano: foto personali spesso  in atteggiamenti provocanti ( ragazze ) o con amici minori non sempre informati preventivamente della pubblicazione. In quest’ultimo caso, quando la comunicazione avviene, nessuno si preoccupa però di chiedere il consenso preventivo ai genitori. i referenti giuridici dell’amico-minore. La superficialità assume poi caratteristiche preoccupanti quando lo studente- minore pubblica informazioni più o meno dettagliate sull’istituto scolastico frequentante… Con “buona pace” degli adulti!!!
Fortunatamente, almeno per gli studenti di terza media dell’Istituto “Carlo Levi”, il corso li sta “risvegliando dal torpore informatico ” nel quale erano caduti.