Foto minori. Dalla Francia una risposta al “vuoto educativo” dei genitori

DiGianfranco

29 Giugno 2017


L’autorevole “Studio Cataldi”
ci fa sapere che in Francia “è stata presentata una proposta di legge che commina fino a 45mila euro di multa per chi pubblica foto di bambini sui social network. La sanzione scatterebbe per la divulgazione di immagini di minori ripresi in luoghi privati, senza il consenso degli immortalati e tecnicamente, come precisa il quotidiano Le Figarò, esporrebbe i genitori ad una denuncia da parte dei figli, una volta diventati maggiorenni, fornendogli gli strumenti legali per intentare una causa.”
La proposta di legge ha lo scopo di riempire il vuoto educativo creato dai genitori. Questo si traduce nella pubblicazione e condivisione di foto e video dei propri figli ripresi in contesti privati. Il comportamento molto diffuso tra i genitori è il risultato di una scarsa conoscenza delle procedure informatiche sicure ( profili con password deboli, abuso della condivisione, pubblicazione in gruppi pubblici, chiusi…). Ma quello che più inquieta è la non conoscenza del Dark Web, che rappresenta il 94% della dimensione virtuale.  Molto materiale fotografico di bambini presente nei siti pedopornografici è prima “rubato” dai profili social dei genitori, fotoritoccato e poi pubblicato.
Da qui l’espressione “vuoto educativo” assume il suo significato che si declina nella “sospensione educativa “, quasi sempre inconsapevole, dei genitori che interrompono quel dovere verso i  “propri” figli affidati loro dalla vita (“I vostri figli non sono figli vostri… sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita”. Profeta Gibran) di protezione verso tutto quello che potenzialmente può danneggiarli. Questo vuoto educativo si contrappone alla “Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia” (1989-1991) e prima ancora alla “Dichiarazione Universale dei diritti del fanciullo” ( 1959). Entrambi i documenti formalizzano i “diritti del fanciullo” (tra questi rientra anche quella alla protezione) come assoluti, non derogabili o subordinati  alla patria genitoriale. Quest’ultima è concessa ai genitori solo  per perseguire il bene supremo del minore.
Concludo. Se lo Stato (in questo caso quello francese) deve arrivare a sanzionare alcuni comportamenti dei genitori, questo ha un solo significato: La scomparsa dell’infanzia” ( N. Postman), come soggetto di diritto, la sua separazione dall’educativo! E questo scenario anticipa un futuro piuttosto nero!