Generazione Z e Alpha. Nubi, ma anche il sole

DiGianfranco

11 Marzo 2023

Generazione Z e Alpha. I massmedia insistono su profili negativi. A questi occorre aggiungere quelli positivi, caratterizzati dall’empatia

Generazione Z e Alpha, i profili che interessano i massmedia

Generazione Z (1995-2010) e Alpha (2010…). Queste sono le lettere che definiscono sociologicamente i giovani e i ragazzi. Entrambe le generazioni sono caratterizzate dall’esperienza con il virtuale, Ovviamente questa diventa immersiva e maggiormente coinvolgente con i bambini e i ragazzi nati dopo il 2010. In altri termini, la tecnologia non è solo usata, ma è parte integrante dell’esistenza, implementando in  questo modo uno scenario del postumanesimo.  Le due generazioni stanno costruendo il futuro, diverso da quello apparecchiato dai  genitori. Sicuramente si presenta come significativamente discontinuo (frattura), facendo perdere ogni significato a chi tenta di riavvolgere la storia a un mondo che non tornerà.
In un contesto liquido, caratterizzato dalla rapidità dei cambiamenti che supera la nostra capacità di consolidarsi in abitudini e procedure (Z. Bauman), ogni definizione risolutoria è fuorviante. La postmodernità ha favorito il processo di contaminazione che rende complessa ogni fissazione concettuale.
Sicuramente i massmedia fortemente condizionati dai criteri del piacere e colpire (G, Lipovestsky), i soli che possono raggiungere l’individuo come fascio di sensazioni (D. Hume), cercano le semplificazioni sesazionalistiche.
Non sorprendono quindi alcune inchieste giornalistiche volte a evidenziare lo stress da competizione (“Schiacciati dal successo” “Uccisi dalle aspettativeTpi 2021-23, “Non sono all’altezza” La Stampa 5 marzo 2023), il ruolo del corpo come linguaggio e definizione del profilo (“Metamorfosi“, Espresso 26 febbraio 2023), le diverse patologie dei giovani, ragazzi e bambini (“Generazione Xanax”, Panorama 1 marzo 2023).

Il lato opposto a “The dark side of the moon”

I Pink Loyd noto gruppo musicale, pubblicarono nel 1973 l’album capolavoro , il più venduto in assoluto, “The dark side of the moon“. Voleva rappresentare la follia e la fragilità umana, che oggi può essere declinata nei tempi affrontati dalle pubblicazioni citate.
Ridurre, però le ultime generazioni a questi pochi profili, significa ignorare che la realtà è sempre multiforme e complessa. In altri termini esistono anche esempi positivi che pur resi noti, non diventano mai notizie importanti, tali da “bucare” la cortina di pessimismo che ci avvolge.
Mi riferisco ad esempio al fatto di cronaca con bambini protagonisti, esempio di empatia e da me trattata qualche giorno fa. Una medesima vicenda a Palermo: alunni rinunciano alla visita d’istruzione perché alla loro compagna la D.S. aveva imposto la presenza della mamma. Altri però sono gli eventi carichi di  empatiache accadono nella vita quotidiana. Semplici e grandi gesti che testimoniano che la realtà non è mai tutta nera o bianca, ma sempre tendente al grigio. E questa è una buona notizia!