Huggy Wuggy, le responsabilità dei genitori. Le possibili azioni della scuola

DiGianfranco

2 Giugno 2022
Huggy Wuggy, un pupazzo apparentemente innocuo. Invece è occultamene pericoloso. La responsabilità dei genitori. La scuola può fare molto.

Huggy Wuggy, la breve storia

In queste settimane gira tra i bambini anche molto piccoli (scuola dell’infanzia) uno strano pupazzo, spesso solo disegnato. La sua carta d’identità: nome Huggy Wuggy. Si presenta con colori forti: blu, labbra rosse. I denti hanno una particolarità macabra: sono aguzzi. Questi elementi abbinati al PEGI +13 e all’avviso della Polizia Postale (“Contenuto pericoloso per i bambini”) dovrebbero far riflettere i genitori.
Qualche dettaglio:
Huggy Wuggy ricopre il ruolo di antagonista nel videogioco “Poppy Playtime” (ottobre 2021). Si tratta di un videogame  classificabile tra gli “horror escape room”. Compare all’improvviso e pronuncia frasi e canzoncine inquietanti, che hanno attenzionato i genitori maggiormente sensibili al fattore educativo 

Dal virtuale al reale, il solito passaggio per guadagnare

Come spesso accade, il virtuale ha generato il pupazzetto molto richiesto e venduto. Ovviamente la traslazione ha nel guadagno il suo volano. La diffusione del pupazzetto è stato favorita dagli amplificatori pubblicitari degli Youtuber e dai tanti video che appaiono sulla piattaforma Tik-Tok. Questi ambienti sono molto frequentati dai piccoli nativi digitali (scuola primaria) che attraverso un tam quasi peer-to-peer  hanno raggiunto anche i piccolissimi della scuola dell’infanzia. Soprattutto Youtube rappresenta la classica scorciatoria che consente di bypassare i filtri attivi sulle piattaforme dell’offerta cinematografica streaming e on demand. E’ lo stesso meccanismo che ha generato il fenomeno di fine anno 2021: Squid Game. Sono stati sufficienti alcuni corti della bambola assassina per attirare l’attenzione di una vasta platea di giovanissimi. Lo scrivevo a novembre: “Nelle prime settimane  142 milioni di profili Netflix sono stati “interessati” alla visione. Molti bambini e i ragazzi  fungono da agenti pubblicitari presso gli adulti, i quali poi non sempre sono capaci a gestire educativamente la visione della serie. I genitori più illuminati hanno attivato il parental control. La soluzione però non  ha risolto il problema, perché i bambini si sono diretti alle visualizzazioni su Youtube, comprendenti clip, interviste, giochi, videorecensioni, tutorial…”  

L’abbraccio mortale di Huggy Wuggy

Il pupazzetto si presenta come un innocuo amico che offre abbracci. Il suo nome rimanda a questo gesto.
Fumo negli occhi per i genitori!
Huggy Wuggy rappresenta l’incontro tra il virtuale dal quale è nato e che si presenta con caratteristiche spaventose e ansiogene e le fantasie infantili che tendono a replicare quanto visto, aggiungendo altra sceneggiatura finalizzata soprattutto a esorcizzare l’ancestrale paura del buio.
In questo periodo post pandemico dove l’ansia e la depressione coinvolgono sempre di più anche i bambini non è una presenza rassicurante
Nel video game (2021), Huggy Wuggy è l’antagonista, il guardiano di una fabbrica di giocattoli. Il giocatore per vincere deve risolvere indovinelli e prove e sfuggire all’abbraccio mortale del simpaticone che come scritto sopra, ricopre il ruolo dell’antagonista.
Se il protagonista lo incontra, la frase della canzoncina che scandisce il suo ingresso non è un invito a una festa spensierata: “I denti aguzzi ti lasciano sanguinante. Non chiamarmi mai brutto. Abbracciami finché non muori”.
Come in Squid game, ovviamente però con una sceneggiatura diversa, la competizione come scenario valoriale primario è confermata. Questa volta però è tutta interna la soggetto. Di contro il fallimento (salvare la pelle) è proposto come una colpa che comporta l’incontro mortale con  Huggy Waggy. 

La deriva educativa dei genitori

Non è difficile individuare i responsabili di questo disastro educativo.  Da tempo i genitori hanno abdicato al mercato il compito di educare i propri figli. Non sono ancora disponibili  i fatturati della vendità di Huggy Wuggy dai denti aguzzi, ma sicuramente non si tratta di briciole.
Il volano che spinge il mercato sono due istinti che in modo esemplare erano stati individuati da S. Freud: Il Thanatos e l’Eros. Oggi aggiungo anche la paura, tanto che qualcuno ha definito la nostra società come una fobocrazia.  Essi fanno audience, visualizzazioni, consentendo agli autori di video, filmati e altro di ottenere guadagni significativi.
La deriva educativa ha anche una configurazione attiva. Molti  guadagni dei giovani Youtuber sono gestiti direttamente da genitori imprenditori. Nei giorni scorsi è stato aperto un Tavolo tecnico del ministero della Giustizia sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network, dei servizi e dei prodotti digitali in rete. Una delle proposte emerse suggerisce norme più severe per regolare la gestione dei profitti dei baby influencer. Il riferimento è la Francia che ha recentemente dato il via libera a un provvedimento legislativo che prevede che sia l’autorità giudiziaria a verificare i profitti realizzati dai minori con la loro attività di promozione online. In questo modo si cerca di disincentivare quei genitori che pensano di poter gestire liberamente  i soldi guadagnati attraverso l’attività in rete dei propri figli“.
Tornando sul fenomeno Huggy Waggy, la Polizia Postale ha emesso un comunicato, il cui tono deve preoccupare: “Non ci sono esigenze preventive di tipo criminale ma studiando i video e le attività in rete abbiamo ritenuto opportuno dare un alert prudenziale per sensibilizzare le famiglie rispetto a quello che è un contenuto pericoloso per i bambini al di sotto dei tredici anni. abbiamo ritenuto opportuno dare un alert prudenziale per sensibilizzare le famiglie rispetto a quello che è un contenuto pericoloso per i bambini al di sotto dei tredici anni

Anche la scuola può dire molto

Di fronte a questo disastro educativo dei genitori che spesso dimenticano il loro ruolo primario (art. 30) l’istituzione scolastica può esser-ci (parafrasando M. Heidegger). Molto però dipende dalla collaborazione dei genitori.
Grazie al presidio educativo che afferisce al Referente al contrasto del cyberbullimo (legge 71/1/) e al suo Team (nuove linee guida, 13 gennaio 2021) la scuola può rappresentare una presenza efficace e valida al contrasto di queste mode,  che nascono da un uso disinvolto e non controllato della navigazione nel Web da parte dei minori. Ovviamente occorre che gli operatori scolastici mantengano la dovuta attenzione sulle due piattaforme, oggi molto frequentate dai giovanissimi. E’ sufficiente individuare gli youtuber maggiormente visitati dai piccoli nativi digitali e navigare in Tik-Tok, Instagram… Illudersi di cavarsela con un controllo su Facebook, significa essere rimasti fermi  a dieci anni fa ca.
Ovviamente tutto questo richiede tempo e studio. Non ci sono alternative. Il Web è un ambiente dove in un attimo muoiono siti, blog, chat, sostituiti da altri più sofisticati (sfuggire al controllo iniziale della Polizia Postale) e più sottilmente pericolosi.
Non è sufficiente. Occorre pubblicare periodicamente (sito, pagine social della scuola…) news, video, filmati  sulle nuove tendenze dei bambini, attenzionando in questo modo i genitori sempre molto distratti. In questo contesto è importante invitare  i genitori a ricoprire  la funzione di  esperti navigatori, dotandoli di strumenti e suggerimenti operativi per la navigazione nella giungla virtuale.
Questo in generale. Nel caso specifico di Huggy Wuggy occorre pubblicare un post di attenzionamento (nei giorni scorsi l’ho fatto nella pagina social del mio Istituto), invitando i genitori a seguire queste regole:
1) non acquistare il gioco. Meglio un libro;
2) limitare l’uso di dispositivi in autonomia (ovviamente mi riferisco al bambino);
3) supervisionare l’attività dei bambini, soprattutto su Youtube e Tik-Tok, guardando con loro i video.