Il disarmante analfabetismo digitale della “Generazione Google”

DiGianfranco

5 Novembre 2017
Il disarmante analfabetismo digitale
La strada per le competenze digitali è lunga. Non esistono scorciatoie.


Il disarmante analfabetismo digitale della “Generazione Google” spesso definiti “

nativi digitali”. Entrambe le definizioni rimandano unicamente ad una condizione temporale. La riflessione di una collega, fa emergere le criticità che riguardano il lessico, le capacità e le competenze. Occorre una formazione di base e profonda.

Il  profilo analfabeta del “nativo digitale”

Il Web è un immenso archivio di informazioni. Quando queste diventano “rete” nella nostra mente, allora si trasformano in  conoscenza e riflessione.
E’ il caso di questo lungo e “denso” articolo a firma di una collega (A. Rita Longo). Ho ricevuto delle conferme e qualche idea in più.
Ha il grande merito di dipanare la nebbia fuorviante che avvolge il profilo del nostro ragazzo. Definito “Generazione Google”, ” Nativo digitale” che in un gioco di forma e significato ci restituiscono una realtà molto diversa dai luoghi comuni. Infatti, il profilo presentato dagli adulti (spesso più analfabeti dei ragazzi) è quello di un esperto digitale. In realtà chi li frequenta, come il sottoscritto, esprimono un lessico inadeguato e impreciso, dimostrano capacità frammentarie e prive dello spessore multiprocedurale.  Siamo di fronte al disarmante analfabetismo digitale.

Cosa si legge nell’articolo?

Illuminante il seguente passaggio presente nell’articolo:”Molto scarse sono le competenze nella strutturazione e nell’editing di testi, che sono tra le abilità digitali più “tradizionali”, ma comunque fondamentali. Tralasciando i contenuti e fermandosi al puro aspetto grafico, i testi dattiloscritti da uno studente di scuola superiore – che, in teoria, dovrebbe padroneggiare i programmi di videoscrittura – sono spesso colmi di errori di formattazione. Spazi duplicati, allineamenti maldestri fatti pigiando ripetutamente sulla barra spaziatrice, utilizzo goffo dei font, incapacità di creare una casella di testo, di inserire un grafico, di costruire una tabella. Pochissimi riescono a strutturare in modo accettabile le slide di una presentazione, ancor meno sono quelli che sanno che cosa sia un foglio di calcolo “.

I ragazzi trattano informazioni, non conoscenze

Se poi “saliamo di piano”, analizzando alcuni aspetti più complessi come la ricerca delle informazioni nel Web, la situazione non cambia. Resta il disarmante analfabetismo digitale.
“Il nativo digitale” non si pone mai il problema di preparare questa ricerca con uno schema o una mappa. Preferisce andare per tentativi ed errori e poi seguire “la strada più breve e comoda” del copia/incolla dell’informazione. Questa rimane tale, perché le manca il “trattamento cognitivo” finalizzato alla sua integrazione nella rete concettuale dell’allievo. E questo avviene spesso con la complicità dei docenti che per motivi diversi, evitano di proporre una metodologia di “Rete”, accontentandosi di informazioni che per loro natura sono incerte, esterne al ragazzo in quanto “insignificanti”

Un’ulteriore conferma

Si legge nella parte iniziale dell’articolo:
“«Quali parole devo scrivere per fare la ricerca?» è l’inattesa domanda che arriva da uno studente di scuola superiore che ha 16 anni ed è quello che si definisce un “nativo digitale”. Si trova in laboratorio informatico per lavorare a un progetto scolastico e di fronte alla barra del motore di ricerca più diffuso al mondo è rimasto in imbarazzo, con le dita sospese sopra la tastiera.”

Si gira intorno al disarmante analfabetismo digitale

Considerato questo quadro desolante molti docenti preferiscono “parlare d’altro”, ” girare intorno al nodo dell’analfabetismo digitale”. Ci si illude  che proponendo attività di coding (la nuova moda), presentando serialmente software  di media complessità,  si promuovano le competenze informatiche.  Scrisse Leibnitz “Natura non facit saltus”, ” Tutto va per gradi nella natura e niente per salti”. Più semplicemente si   possono “disegnare con il proprio volo figure di alto profilo, solo dopo aver acquisito i fondamentali”.
Stesso approccio si ha sulla ricerca attiva delle informazioni. Si gira intorno al problema, limitandosi, ad esempio,  a identificare questa competenza  con l’inserimento nel quadro di ricerca delle virgolette alte, del segno meno o degli operatori booleani ( AND,NOT,NEAR). Difficile immaginare che queste abilità possano “ipso facto” trasformarsi in una competenza, senza affrontare il nodo dell’informazione che deve divenire conoscenza significativa.

Proposta corsi. Sono presenti nella Piattaforma S.O.F.I.A con la società Apolab

La nuova Ecdl

Mappe concettuali e testo

Navigazione sicura nel Web