Il “disegno” delle classi pollaio e dintorni

DiGianfranco

2 Marzo 2018

 

Il disegno delle classi pollaio
Le classi pollaio e superpollaio sono decisioni funzionali al “turbocapitalismo”

Il disegno delle classi pollaio e superpollaio non è difficile individuarlo. Sono un’ organizzazione estranea, un malware  che stanno gradualmente depotenziando l’istituzione scolastica. Coerentemente con una visione che intende la formazione come l’ acquisizione di conoscenze e abilità minime.

Le classi pollaio e superpollaio

Queste due organizzazioni volute dal governo Berlusconi (2009) e da quello di Renzi si fondano sul Nulla pedagogico. Con questa espressione intendo l’assenza di qualsiasi elemento formativo che giustifichi la loro presenza a scuola. Il loro fondamento risiede nel “finanzcapitalismo” (L. Gallino). Da qui si comprende la percezione di estraneità rispetto alla formazione che ha giustificato la presenza della scuola nel contesto sociale.

” Occorre osservare la foresta e non l’albero”

Ma andiamo più in profondità, cercando di seguire l’indicazione di F. Hegel che esalta la verticalità e poi l’orizzontalità della prospettiva.
Qual è la funzione delle classi pollaio e superpollaio? Semplicemente quella di depotenziare la formazione alta, profonda che si declina nella riflessione, nel pensiero critico, nella competenza di trasformare l’iperinformazione in conoscenze…
“Scendo” ancora in profondità. Ha dichiarato recentemente il Prof Dominici che insegna Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence presso l’Università degli studi di Perugia “Oggi, come mai in passato, occorre recuperare le dimensioni complesse della complessità educativa: l’empatia, il pensiero critico, una visione sistemica dei fenomeni, l’educazione alla comunicazione, oltre a dimensioni che abbiamo volutamente rimosso, come l’immaginario e la creatività. Significa ripensare lo spazio relazionale e comunicativo dentro le istituzioni formative ed educative, rilanciare l’educazione nella prospettiva sistemica di una educazione che non può che essere socio-emotiva. Il “grande equivoco” dell’educazione nella civiltà ipertecnologica è proprio quello di pensare che siano necessarie un’educazione e una formazione squisitamente di natura tecnica e/o tecnologica; proprio il contrario di ciò di cui avremmo e avremo disperatamente bisogno.”

Fornire una formazione essenziale

Come afferma da sempre il filosofo D. Fusaro, il “turbocapitalismo” ha bisogno di meri esecutori, di operai specializzati, non di teste pensanti. Formare tanti “io” facilmente manipolabili, dove l’identità è sempre liquida perché dipendente dagli input massmediologici. Siamo alla riduzione dell’io “come fascio di sensazioni” (D. Hume)
Solo queste persone “troveranno subito lavoro una volta terminato il periodo di studi.”
La prospettiva è coerente con la posizione del nostro Paese  verso la formazione alta e profonda. Di questa non sa che farsene! E un di più! Non necessaria! E questo si declina con soggetti incapaci di comprendere un breve testo, di scrivere in modo complesso, di argomentare le proprie posizioni, svincolandosi dall’empatia dell’informazione costruita…
Tutto questo è stato confermato dal recente Rapporto Istat sulla conoscenza.
Non è una bella prospettiva! Se questa scelta sarà confermata depotenziando il valore formativo della scuola, anche attraverso le classi pollaio e superpollaio, avremo un numero enorme di persone prive di pensiero critico e quindi facilmente manipolabili. Poveri noi!