Il Professore N. Pagani, la passione che ci rappresenta, ma…

DiGianfranco

16 Novembre 2019
Il Professore N. Pagani
Grazie Professore! Purtroppo la passione non basta per cambiare il processo di distruzione della scuola.

Il Professore N. Pagani, ringrazia e torna dai suoi ragazzi! Ha fatto emergere la passione di molti docenti. Questa rimane, però circoscritta all’io. Nel sistema scolastico è scomparso il Noi, processo iniziato nel 1995 e proseguito fino ad oggi. ma anche i docenti hanno le loro responsabilità.

Il Professore N. Pagani, “Torno dai miei ragazzi”!

Il Professore N. Pagani (insegna in un istituto salesiano) a sorpresa lascia il quiz televisivo “L’Eredità”. Lo fa con una dichiarazione, riuscendo a risvegliare le coscienze sull’importanza della scuola. “Sono state giornate magnifiche, abbiamo giocato insieme e insieme abbiamo riso. Abbiamo imparato e scoperto, indovinato e sbagliato. Abbiamo vinto e abbiamo perso, quando lascerò questo studio lo farò da concorrente e soprattutto da uomo felice, consapevole che come professore sto tornando sulla strada maestra, quella prediletta. In fondo il mio posto è là, tra i miei ragazzi: ogni mattina in prima linea nella missione quotidiana dell’educazione e dell’onestà. Dimostrando ai giovani, anche grazie a questo programma, che la gentilezza vince sulla violenza, la cultura vince sull’ignoranza, il sorriso sconfigge la rabbia e l’ironia batte l’odio. Insegnando loro a non impugnare i coltelli, ma i libri, e a sostituire gli spintoni con gli abbracci. Questo è il compito preziosissimo e fragile della scuola. Come ogni creatura fragile anche la scuola va protetta a curata. Per questo starò sempre dalla parte di tutti gli insegnanti preparati che ogni giorno con amore fanno questo mestiere.”

Professor N. Pagani, grazie!

Cosa dire di fronte a questa dichiarazione? Grazie! Solo Grazie! Il Professore N. Pagani èriuscito a “mediatizzare” la passione che caratterizza molti docenti. Sentimento che ti fa porta a prenderti cura degli studenti, sapendo che  che prima di tutto sono persone! Quindi un’attenzione a 360° che coinvolge tutta la loro storia.
E’ lo stesso filosofo “grecoU. Galimberti che conferma l’importanza di questo approccio appassionato verso lo studente: “Ed è necessario selezionare i professori sottoponendoli a un test di personalità, in modo da verificare se siano empatici (l’empatia non si impara: o si ha o non si ha, e se non si ha non si fa il professore), se abbiano passione per il loro lavoro e se posseggano la capacità di affascinare, trascinare, sedurre, non con la propria persona, ma con la propria cultura. Non è un problema se un professore plagia una classe, il problema è se la demotiva.”

Purtroppo la passione non è sufficiente

Chi lavora  nella scuola è consapevole che la passione individuale non è sufficiente a cambiare la scuola. Un’istituzione dimenticata, bistrattata e depotenziata da anni di tagli e ottimizzazioni (Riforma Gelmini).
Declino iniziato con la Carta dei servizi (1995), quando l’allora Ministro Lombardi avviò il processo di orientamento al cliente (S. D’Errico la scuola distrutta, Mimesis,2019). La “Buona scuola” (L.107/15) è l’ultimo tassello di questo degrado, imposto da una sinistra che però ha guardato a destra ( Progetto Aprea), introducendo nell’istituzione scolastica elementi (ad es.bonus merito) che hanno sostituito il Noi ( comunità educante) con l’ Io (progettificio spesso espressione dei singoli e non del Ptof).
Senza dimenticare le quotidiane aggressioni verbali e fisiche dei genitori contro i fannulloni (Brunetta) e la mancanza di coraggio nel separare la scuola dal comparto pubblico che hanno giustificato adeguamenti stipendiali (D.Lvo 29/93) e non aumenti significativi.

La lucida analisi di L. Tassella

Le responsabilità però non sono tutte politiche o sociali. Anche i docenti contribuiscono al processo di disarticolazione comunitaria che ha consentito all’Amministrazione, ai D.S. di imporre la loro linea, attuando il detto “Divide et impera“.
Scrive Libero Tassella: Gli insegnanti purtroppo sono sempre meno propensi allo sciopero, per non farlo di solito trovano sempre le medesime motivazioni , oggi è più facile che un Ministro della scuola si dimetta perché non ci sono soldi per la Scuola che un insegnante faccia qualsivoglia sciopero o tipo di protesta, come l’astensione dalle attività aggiuntive e le dimissioni da ogni incarico che metterebbero veramente le scuole in ginocchio…
Inoltre gli insegnanti italiani sono ormai abituati ad accettare in modo supino tutto quello che viene propinato dall’alto in termini di carichi di lavoro e di adempimenti burocratici divenuti ormai asfissianti…
Oggi gli insegnanti “contrastivi” sono rari ed isolati , un tempo costituivano una parte consistente del C.d.D., quando i Collegi erano un momento dialettico di confronto prima di deliberare e nessuno guardava l’orologio anche perché nulla era già stato deciso altrove come accade oggi in quanto i Collegi sono chiamati a ratificare sostanzialmente quanto già deciso…
Quella generazione di insegnanti antropologicamente diversa dall’attuale , culturalmente e normativamente preparata non esiste più. Anche se qualcuno si ostina a dire che gli insegnanti sono di sinistra. Essi non avevano alcuna remora ad esporsi con il Preside e a far valere punti di vista alternativi e divergenti…
Un’ultima considerazione non sfugge. A un decremento delle retribuzioni ora corrisponde un incremento delle prestazioni spesso burocratiche anche dal punto temporale e questo riguarda non solo gli insegnanti che a livello di professionisti nel pubblico impiego sono oramai al gradino più basso.”