Il profilo formativo dei videogames strategici

DiGianfranco

12 Ottobre 2015

forgeofempires-664x373
Molti docenti liquidano in toto  i videogames, mettendo in evidenza il loro profilo ” violento”. La presa di posizione ha un suo fondamento, ma denota anche una parziale conoscenza dell’offerta ludica che non s’identifica solo con gli “sparatutto” ( FPS = First Person Shooter  ). Del resto non potrebbe essere diversamente, in quanto il mercato ha fatto della personalizzazione la sua regola per poter raggiungere più tipologie di clienti e quindi incrementare i profitti.  Due esempi: Eidos, ora Square Enix è proprietaria del marchio ” Tomb Raider” icona dell’esplorazione,  e dei puzzle e dell’azione ( soprattutto l’ultimo ), ma anche di Thief e di Hitman  che rappresentano il genere ” raggiungi l’obiettivo nell’ombra e nel silenzio” ( Stealth ). Ubisoft, nota industria videoludica franco-canadese, invece è proprietaria dei marchi  Rayman ( platform ), Assassin’s Creed ( ibrido tra azione, esplorazione e uccisioni ) e  The Settlers ( strategico ) .
Detto questo mi vorrei soffermare su un genere poco conosciuto dai docenti e quindi non sfruttato anche a fini didattici. Penso ai strategici in tempo reale. L’obiettivo di questi giochi è costruire ed espandere una civiltà. Il giocatore per conseguire questi obiettivi deve tener conto degli aspetti fisici , economici, sociali, diplomatici…  In altre parole deve fare i conti con la complessità dei fattori che hanno determinato l’affermazione di un impero, di una civiltà, ma anche la loro caduta, quando ad essi si è data una risposta inadeguata.  Alcuni esempi:  le pietre miliari e impegnativi    The Age of Empires, Caesar, Faraon, il più abbordabile anche da un utenza più giovane come   Promissed land  ,  l’ultimo arrivato  Grand Ages Medieval    e per finire   Forge of Empires e Grepolis  ( browsergame ).
Qual è il contributo formativo di questi giochi? Innanzitutto nella promozione di una competenza progettuale che percepisce l’obiettivo raggiungibile attraverso delle scelte ponderate, ognuna delle quali deve tener presente più fattori correlati tra loro ( ambientali, economici, sociali ). Da qui ne discende la promozione di un pensiero sistemico che pur concentrandosi su un elemento lo considera inserito in una rete di relazioni, dove il cambiamento di un fattore determina la nuova configurazione dell’insieme.  Si gioca, in un’ottica dove le scelte determinano il futuro  cioè lo sviluppo di una nazione, di una civiltà o il loro naufragio, che, nel videogioco si declina in un’impasse all’interno di un  livello A questo si aggiunga anche la proiezione del futuro, il piano inclinato verso il non ancora.  E quest’ultimo  aspetto non è un elemento da poco , se consideriamo che viviamo in un contesto che ha espulso il futuro dal suo orizzonte, assumendo come paradigma esistenziale “l’eterno presente” o la storia come ripetizione di episodi irrelati. In sintesi la nostra epoca si è “grecizzata”, sostituendo il respiro, la prospettiva, con un orizzonte cortissimo dove regna il detto popolare ” viviamo alla giornata” .
Ovviamente sia il pensiero sistemico, sia la capacità progettuale che caratterizzano a gradazioni diverse i giochi strategici richiedono un’adeguata riflessione e ponderatezza degli elementi sistemici a  disposizione  ( tipologia del terreno e delle alleanze…)   e delle possibilità che essi offrono per conseguire l’obiettivo . Anche questo contributo non è da poco, se consideriamo il profilo post- moderno che ha assunto come altro paradigma “l’uomo in superficie” che non riesce ad andare oltre gli eventi, percepiti anche in questo caso slegati, sui quali esprime opinioni, frutto  più di “mal di pancia”, che di approfondimenti che necessitano di “idee alte”.
Infine si gioca con una certa lentezza, in contrapposizione con la frenesia degli “sparatutto”. Questo “andamento lento” ( ovviamente non tutti nello stesso modo )  è indispensabile per dare spazio a tutti gli aspetti proposti sopra. E questo non è un aspetto da poco, considerando la fretta che caratterizza il nostro vivere  e che ci obbliga a vivere sempre sopra le righe, dimenticando spesso quei  particolari che danno senso al nostro vivere.