“Il riapriamo tutto” e il freno della scienza medica

DiGianfranco

2 Maggio 2020
"Riapriamo tutto"
“RIapriamo tutto” esprime il bisogno di tornare alla normalità. Non sarà, però come prima!

Il “riapriamo tutto” può essere interpretato a due livelli. Entrambi riconducono all’esigenza di un ritorno alla normalità. L’emergenza sanitaria da Covid 19 sta imponendo una frenata.
Dovremo convivere con il Coronavirus per diverso tempo. Forse impareremo anche che il rischio non è una categoria remota.

Il “riapriamo tutto” la doppia lettura

Il “riapriamo tutto” esprime un desiderio di ritorno alla normalità sospesa dal Coronavirus. Molti la intendono come un riavvolgimento del nastro che ci riporterebbe al come eravamo prima dell’emergenza. Non sarà così! Saremo sicuramente diversi. Difficile ipotizzare in questa fase quali profili emergeranno dopo la fine dell’emergenza.
Il “riapriamo tutto” è anche una voce che proviene dalla crematistica (Aristotele), meglio definita oggi con l’economia di mercato e nella sua versione più raffinata con il “finanzcapitalismo” o “turbocapitalismo”.
Negli ultimi trent’anni (caduta del Muro di Berlino) ha progressivamente colonizzato le menti delle persone, i rapporti tra di esse e tutto l’orizzonte dell’esistenza umana. Gli effetti sono riscontrabili nel linguaggio  che rappresenta il limite del mondo umano (L. Wittgenstein ) e riflette il suo pensiero ( L. S. Vjgotskij).
I  tecnicismi economici (ottimizzazione, efficienza, efficacia, velocità, risultati, performance, crediti, debiti…) hanno progressivamente occupato la forma della comunicazione portando progressivamente a percepire l’altro come un rivale, un oggetto consumabile e all’occorrenza scartabile. L’illimitatezza e la subalternità di qualunque altra realtà (politica, sociale, educazione…) rappresentano le condizioni necessarie di questo dominio.

Lo standby imposto dall’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha rappresentato una violenta interruzione, un brusco risveglio che ha raso al suolo il mondo che l’uomo si era costruito al fine di rimuovere la sua condizione di creatura esposta allo scacco della morte.
Ha imposto la lentezza, scalzando la velocità; la rivalutazione della socialità a discapito dei legami deboli; il ritorno del senso di comunità allargata (=Paese) che ha sostituito la monadizzazione che aveva portato l’uomo contemporaneo ad essere percepito come un soggetto senza finestre (Leibniz)

La scienza medica è un grande impedimento

In questo periodo la medicina  sta evidenziando gli elementi di qualunque scienza: l’osservazione della realtà, l’analisi dei dati la costruzione di modelli  e scenari probabilistici. Nel nostro caso, tutto questo comporta prudenza e gradualità nelle decisioni che stridono con i canoni della velocità, del risultato a breve e del profitto del mondo economico. Qui l’approccio è in parte facilitato dall’accettazione del rischio,  quasi sempre scaricabile sui soggetti più deboli e in qualche modo ammortizzato da soluzioni sociali.
Invece l’attuale emergenza presenta il rischio come possibilità invisibile per ogni esistenza,  e quindi non scaricabile su altri, favorendo la percezione di una realtà che cammina con le sue gambe con regole non dettate dall’uomo. E questo sicuramente è difficilmente accettabile dall’uomo contemporaneo che si illudeva di aver colonizzato la realtà. 
Indubbiamente occorrerà convivere con il Coronavirus per diversi mesi. Questo stato cesserà con il vaccino che secondo molti esperti non sarà disponibile prima di 12-18 mesi (ipotesi migliore). La convivenza manterrà alto il rischio di una ripresa di un secondo, terzo…contagio. Questo non significa che dovremo rimanere fermi! Dovremo riprendere con molte limitazioni le nostre attività anche produttive, ma senza pericolose fughe avanti, ascoltando la scienza medica che ci ricorda che la categoria del rischio  è parte della nostra condizione creaturale.  Lo avevamo dimenticato!