Il sexting e il revenge porn: la condizione e la declinazione del cyberbullismo

DiGianfranco

2 Agosto 2016

cyberbulli-bullismo-web-facebook-violenza-social

Ho la sensazione che quando si parla di cyberbullismo – ovviamente tra adulti – siano poco chiari i contorni, le sue declinazioni operative. Inoltre, le dichiarazioni non sono seguite da dati desunti da ricerche.
Sgombriamo, innanzitutto il campo da ogni dubbio: spesso il fenomeno del cyberbullismo si insinua in contesti dove con una certa facilità si consegnano dispositivi – device – a preadolescenti, ritenuti in grado di gestire la loro navigazione soprattutto sui Social , come Facebook, Instagram. Questa convinzione si fonda sulla sabbia della presunta “natività digitale”, come se questa condizione proteggesse per una particolare “istruzione divina”  i nostri ragazzi. Niente di più sbagliato! I “nativi digitali” non sanno navigare sul Web! La loro conoscenza informatica è limitata alle poche procedure da loro ritenute necessarie per chattare, inviare messaggi…
Detto questo, il cyberbullismo necessita come sua condizione per attuarsi della condivisione. Questa avviene attraverso il sexting. Il termine è la  sintesi delle parole sex – sesso – e editing ( invio messaggi ). Questa modalità permette ai due ragazzi coinvolti, che spesso non si sono mai incontrati, di sperimentare gli aspetti erotici di un rapporto attraverso lo scambio di messaggi, video, foto. Ripeto tutto in forma virtuale., ritenendo questa forma assolutamente sicura e molto appagante il loro bisogno di conoscersi nelle sensazioni, ed emozioni erotiche. Per non parlare poi del loro narcisismo, che attraverso questa modalità è in parte soddisfatto.
Secondo una ricerca dell’Osservatorio sull’adolescenza e del sito Skuola.net il 6,5% dei ragazzi tra i 13 e i 18 anni sono coinvolti nel sexting. Probabilmente il dato è sottostimato, rispetto alla realtà, in quanto secondo un’altra ricerca ( Società dei pediatri italiani ) l’87% dei ragazzi coinvolti nell’ampio fenomeno del cyberbullismo ( in questo ci metto anche le condizioni di partenza ) non si confida con i genitori e in genere con gli adulti.   Comunque il sexting dimostra la scarsa conoscenza dei ragazzi sulle potenzialità devastanti della condivisione.  In altri termini: quasi sempre il materiale che si “posta” sul Web diventa ingestibile nella sua fruizione. Nel caso concreto la controparte, attraverso appunto la condivisione, può diffondere  anche all’insaputa del diretto interessato materiale intimo. Solitamente questa procedura è attivata consapevolmente, quando un rapporto è finito e quindi la controparte ferita  per vendicarsi invia o condivide il materiale conservato sul proprio dispositivo con amici,  conoscenti e oltre   fino ad arrivare al Dark Web ( spazio nel web non “catturato” dai motori di ricerca e dove abbonda materiale pedopornografico e molto altro).
Da qui il revenge porn ( vendetta attraverso diffusione di materiale porno. Traduzione ovviamente non letterale ). Sempre secondo la citata ricerca il 17% di chi è coinvolto nel sexting subisce il revenge porn.
Per inciso, mi pongo tante domande quando incontro ragazzi anche molto piccoli che con il loro smartphone navigano nel Web, chattano, entrano nei Social network, in completa solitudine, certi di non essere spiati,  ascoltati dagli adulti.
Questa è la situazione, cosa fare? Semplice: i genitori dovrebbero essere presenti educativamente ed essere percepiti dai ragazzi  come persone competenti del web, indicando opportuntà e rischi nella navigazione e fornendo contro quest’ultimi delle soluzioni praticabili e accettabili, anche se in alcuni casi possono essere colte nei loro aspetti limitanti. Non ha importanza! L’adulto non deve essere un compagno di viaggio, ma una guida. E la scuola? La grande latitante istituzionale deve fare da sponda al lavoro dei genitori, anche se in molti casi dovrà ricoprire una funzione di supplenza. Ma per intervenire efficacemente contro il cyberbullismo occorrono docenti competenti e aperti al mondo della tecnologia.