All’ultimo esame di maturità ha fatto capolino la tecnologia, divenuta pervasiva.  Il dato è inconfutabile!!! E’ difficile non incontrare in strada, in banca, sul bus una persona che non chatti,  mandi messaggi o si colleghi alla Rete con il suo smarthphone. Anche i parchi e i giardini, durante questo periodo di esami  subiscono l’invasione di tablet, netbook o Notebook. Ma andiamo oltre.  Quali cambiamenti sta inducendo l’uso dei diversi dispositivi sulla formazione dell’identità nei nativi digitali? Iniziamo ad analizzare una ricerca apparsa sul numero di “Computer Bild” dell’aprile scorso. Il 45% dei giovani utilizza il tempo  che trascorre online per comunicare, il 24% per ascoltare musica, il 17& per giocare e infine solo il 13% per ricerche. I primi due dati sono supportati e meglio definiti da altri relativi alle App più popolari tra i giovani: WhatsApp l’80%, Facebook il 59%, Youtube il 13%. Quindi da questa ricerca molto più articolata, si evince che i nostri ragazzi sono  dei semplici utilizzatori dello strumento informatico soprattutto per scambiarsi messaggi, creare profili “liquidi” ( Baumann ) ambigui, narcisistici e corrispondenti più alla loro idealità e meno alla  realtà.  L’evaporazione del reale comporta la scomparsa del corpo reale, che fin qui ha sempre  ricoperto  un ruolo importante per la costruzione della propria identità. Infatti è attraverso di esso che l’Io psichico  sperimenta   le emozioni e i sentimenti  e  nel contempo   ne coglie  l’alterità attraverso i sensi, soprattutto , trovando molte volte conferma  del  “Sé profondo” o individuando  sviluppi per trascendere e migliorare la propria identità.  La tecno mediazione di questi affetti  riduce o annulla le esperienze emotive, sottraendo ad esse il supporto del corpo.  Qualcuno ha scritto, non senza fondamento, che i nostri ragazzi sono in grado di rappresentare le emozioni ma non di viverle. Ne consegue un  basso profilo empatico con tratti anaffettivi.   Un’identità equilibrata necessita anche di condizioni limitanti e frustranti, che spesso diventano occasioni  di crescita e di desiderio di mettersi in gioco, trovando soluzioni, percorsi per migliorarsi.  Il corpo ricopre questa funzione di limite estetico o anagrafico. Analizzando gli Avatar si ha la sensazione che il ragazzo non accetti completamente il suo corpo reale, presentando attraverso un adeguato fotoritocco “ un Sé corporeo” trasfigurato più vicino ai canoni estetici  proposti da modelle e generalmente dai massmedia.
Di fronte a questa situazione Molto può fare la scuola. Per conseguire l’obiettivo, però, deve rimettere al centro i discorsi, le parole che caratterizzano il mondo affettivo ed emotivo dei nostri ragazzi, coniugandole però con la tradizione e il passato che caratterizzano le discipline.