Insegnanti: isolati e assediati!

DiGianfranco

28 Settembre 2016

portrait of stressed teacher and blackboard background

Ogni giorno le cronache ci presentano insegnanti squilibrati, impazziti o semplicemente soggetti alla sindrome di Burnout, dove si dimostra di non essere più capaci di gestire le situazioni di stress.
Quindi abbiamo casi di violenze fisiche e psicologiche su minori, molto spesso “troppo minori” per essere in grado di difendersi.
E’ bene che questi fatti vengano resi noti, perché non può esistere una ragione al mondo per fare violenza a un bambino o a un ragazzo. Purtroppo il risvolto di questi eventi è quello di creare nell’opinione pubblica, soprattutto quella che non ha più rapporti con la scuola, l’idea che gli insegnanti siano degli psicopatici o qualcosa del genere. Questa   sensazione è favorita dall’ assenza mediatica di altre notizie dove il docente è oggetto della denuncia facile o peggio offeso o malmenato. Questi fatti  non sono degni di alcun passaggio televisivo importante o ” indegni di essere messe nelle prime pagine. Nella migliore delle ipotesi sono proposte nel Web.
Due esempi: un insegnante è stato denunciato perché aveva rimproverato un bambino per aver falsificato una firma. A detta dei genitori, attraverso una perizia presentata dall’avvocato, il bambino aveva avuto dei contraccolpi psicologi. Quindi si chiedeva un risarcimento di 35 mila €. Il gip ha archiviato la denuncia.
E’ di questi giorni la pubblicazione di un video sul Web di un ragazzo che offende pesantemente la propria professoressa. Il video è molto cliccato e anche condiviso nei Social e non solo.
Una semplice riflessione: oggi l’essere insegnante è un compito sempre più difficile. Finito il prestigio sociale e quello economico, ci rimane il quotidiano bombardamento mediatico di notizie che ci presentano con turbe psichiche, con poca voglia di lavorare e  con il grande vantaggio di avere tre mesi di vacanze in estate…
Tutto questo porta all’isolamento, e poi all’assedio. La prima condizione somiglia a quella dell”estraneo”,   del “separato” rispetto al  contesto culturale e sociale. Siamo percepiti e ci sentiamo  “altro” rispetto alle nuove agenzie di formazione, efficaci nel dettare le priorità o nel rispondere rapidamente ai  bisogni liquidi e postmoderni.
Di per sé l’isolamento non comporta sempre  stress. Sicuramente lo indebolisce, in quanto privato di quella connessione. Niente più!  L’obiettivo è sicuramente raggiunto con il ” puntamento dei fari” attraverso l’assedio mediatico, che ci costringe a difenderci , “puntellando” il  profilo con interventi,   finalizzati a disinnescare il meccanismo del generalizzare i casi particolari ( violenze, abusi su minori…). Siamo costretti a difendere  la nostra professionalità , dimostrando competenze didattiche, organizzative e relazionali, nascoste opportunamente dai massmedia.
Ma forse tutto questo esprime un disegno. Far salire il malcontento, la rabbia la demotivazione nei docenti, mostrando poi all’ opinione  pubblica ” il pericolo” nell’affidare i minori agli insegnanti . E’ l’anticamera della fine della scuola, perlomeno della riduzione dei suoi compiti.