Intervista all’esperta sulle classi pollaio, quasi nove minuti di insofferenza

DiGianfranco

19 Marzo 2023

Intervista all’esperta sulle classi pollaio. Un esempio di comunicazione postmoderna. In superficie efficace. Andando in profondità si trovano solo parole vuote.

Intervista all’esperta sulle classi pollaio. Il format della comunicazione postmoderna

Intervista all’esperta sulle classi pollaio. L’altro giorno Sara Mori, ricercatrice Indire ha espresso il suo pensiero sulle classi pollaio. Prima di esprimere una valutazione, sono abituato a consultare le fonti. In concreto ho ascoltato la ricercatrice. Emotivamente è stata una sofferenza, perchè sono state proposte idee e soluzioni difficilmente implementabili per chi ogni giorno entra in aula (il sottoscritto) e interagisce con tanti alunni.
Il format dell’intervista risponde perfettamente ai canoni  post-moderni. Veloce, spigliata, tono positivo. L’effetto è lo stordimento!
I contenuti espressi possono essere letti su qualsiasi manuale di psicologia. Quindi non aggiungono nulla alle conoscenze dell’insegnante. La ricercatrice non fa cenno ad alcuna sua esperienza diretta con le classi sovraffollate. La comunicazione post-moderna preferisce i teorici. Sara Mori trasmette la sensazione che tutto si basi sull’intermediazione che protegge dalla complessità della realtà. In sintesi: sono stati 8:45 di insofferenza professionale. Spesso sono stato tentato di interrompere l’ascolto! Ovviamente nulla di personale verso la ricercatrice.

L’autorevolezza di una docente realmente esperta

Qualche settimana fa, pubblicavo un’intessante esperienza di una docente realmente esperta. I concetti espressi, in molti casi identici a quelli della ricercatrice, sono intrecciati con la sua esperienza ed esprimono tutta  la difficoltà a tradurli nella pratica di una classe rumorosa. Il mio concetto di esperto rimanda al possesso di conoscenze teoriche impastate con la complessità della realtà. Rilancio i passaggi riportati nel contributo.…il dubbio si insinua tra le parole della dirigente: se non si arriva al minimo di venticinque studenti per classe, la terza prima non si farà. E questo indipendentemente dalla presenza e dal numero di iscritti BES, ovvero alunni dai Bisogni Educativi Speciali, legati sia all’apprendimento, sia a disabilità psichiche e/o fisiche, sia a svantaggi sociali. I numeri diventano una discriminante inesorabile, l’opposto del messaggio di inclusione che questa scuola vuole dare. Quando le iscrizioni non sono un multiplo di venticinque, salta una classe e ci si ritrova con prime da 30 alunni, con o senza alunni BES…Ogni giorno guardiamo il ‘bollettino dei numeri’. Ogni giorno, da neo assunta in questa scuola, ho una o due ore nell’unica prima liceo di questa sede, e mi confronto con una classe di ventinove studenti. Di questi, cinque hanno certificazioni per le quali c’è bisogno di attenzioni particolari, sia dal punto di vista della didattica, che del rapporto umano. Che poi, al di là di questi certificati, ogni adolescente che affronta il primo anno di scuola superiore, ha bisogni speciali, soprattutto nell’era post pandemia. Riuscire a individuarli e trovare strade per facilitare l’apprendimento, è una missione che si complica esponenzialmente quando i numeri salgono…Tenere’ una classe di venti persone, come si dice costantemente di noi docenti, ‘che sappiamo o non sappiamo tenere la classe’, è un obiettivo possibile. ‘Tenerne’ una di trenta persone diventa un’utopia, una chimera, un sogno che ci toglie il sonno la notte”.