La Costituzione italiana compie 72 anni!

DiGianfranco

28 Dicembre 2019
La Costituzione italiana
La Costituzione italiana festeggia il suo compleanno! In questi giorni pochi lo ricordano.

La Costituzione italiana celebra il suo settantaduesimo compleanno! Pur scritta in un contesto diverso, resta ancora valida nei suoi principi generali. Gli attacchi del liberismo economico. L’esempio della scuola.

La Costituzione italiana compie 72 anni!

La Costituzione italiana ieri ha spento le sue settantadue candeline! In questi giorni di festeggiamenti pochi si sono ricordati del suo compleanno. Approvata dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947, promulgata da Enrico De Nicola (Presidente provvisorio del nuovo Stato ) il 27 dicembre 1947, e pubblicata nella Gazzetta ufficiale il 27 dicembre 1947.   Dopo qualche giorno ed esattamente il 1° gennaio 1948 entra in vigore.
Questa la sua preistoria! P. Calamandrei riuscì a sintetizzarne l’anima: “ C’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato. Tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie son tutti sfociati in questi articoli. E a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane.” In altri termini, la nostra Carta fondamentale è la sintesi imperfetta della nostra italianità costituita da un mix di profili: liberale-democratico, cattolico e socialista.

La scuola della Costituzione, nonostante tutto il nostro faro

Non è improprio parlare di scuola della Costituzione. I suoi principali riferimenti sono l’art. 2, 3, 33 e 34.
Ne esce fuori un sistema scolastico adulto che lascia dietro di sé il profilo aristocratico  naturalistico  e quello liberale. Quest’ultimo si declina in un’uguaglianza formale che obbliga lo Stato a  garantire le condizioni di partenza (apertura scuole, fornitura gratis di libri e sussidi…). Attivate queste condizioni, l’apprendimento è un affare privato dell’alunno o studente.
La costituzionalizzazione del sistema formativo, invece rimanda all’art. 3 che dopo aver confermato l’uguaglianza formale, definisce quella sostanziale “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
Quindi un impegno della Repubblica  a formare l’uomo e il cittadino! Scrive M. Baldacci ” Per certi versi , si può dire che l’idea di una Scuola della Costituzione riecheggia il principio deweyano del nesso reciproco tra democrazia educazione. Soltanto la democrazia fornisce un contesto sociale che rende possibile la piena crescita umana dell’individuo; solo la dedizione all’educazione (e quindi alla scuola) rende possibile un vero sviluppo della democrazia“(“La scuola al bivio. Mercato o democrazia?”, Franco Angeli, Milano, 2019)
Obiettivo oggi messo in discussione dal Mercato, declinazione del finanzcapitalismo che invece guarda all’utente  come a un produttore o peggio a un consumatore.
Il destino della scuola è già segnato. Non può scegliere tra democrazia e mercato, in quanto il suo decisore (la politica) si trova a sua volta prigioniero della gabbia dorata del pensiero unico del finanzcapitalismo.