La crisi della scuola risiede nella mancanza di futuro

DiGianfranco

30 Gennaio 2018
La crisi della scuola
Togliendo l’orizzonte, la scuola perde ogni significato

La crisi della scuola rimanda ad un crack più profondo. Questo si chiama “smarrimento”, assenza di prospettiva. Una società che ha dimenticato il futuro, percepisce la scuola come un  corpo estraneo. In questo modo si prepara la sua fine.

La crisi della scuola esprime la “morte del futuro”

Il limite del rincorrere i fatti, i singoli avvenimenti risiede nell’impossibilità di osservare dall’alto la foresta ( F. Hegel). Ci fermiamo ad analizzare il fatto di cronaca, il contratto, la L.107/15, la condizione del docente dimenticando il “disegno”. Solo questo può unire eventi apparentemente senza relazione tra loro.
Mi riferisco “all’eclissi del futuro”, al tramonto della prospettiva. La modernità sorta con l’Illuminismo, aveva sancito il trionfo del futuro, come dimensione dell’ “oltre”. Il limite di questa prospettiva risiedeva in un certo determinismo, figlio di un certo hegelismo, che portava necessariamente ad una sola e prevedibile fine della storia.
La scuola, con gli inevitabili distinguo, si è sempre distinta per questo sguardo rivolto al futuro, attraverso il suo impegno a formare l’uomo del “domani”.  Egli è abitatore del suo presente, ma idealmente proiettato verso un “altrove” quasi sempre immanente.
Questo scenario, come scrivevo sopra, è evaporato con la crisi delle grandi narrazioni ( cristianesimo, marxismo), l’affermazione del pensiero debole ( G. Vattimo) che favoriscono l’atomizzazione, l’esaltazione del frammento.

La riduzione al solo presente, porta alla “morte dell’uomo”

Da qui l’affermazione dell’uomo dalle “passioni tristi” ( B. Spinoza), che dopo aver decretato “la morte di Dio”, non è riuscito a realizzare una prospettiva alternativa, saldamente fondata sulla “fedeltà alla  terra” ( F. Nietzsche). E il tentativo lo ha portato a fare esperienza del Nulla, e che ha coinvolto anche se stesso riducendolo ad un fascio di sensazioni ( D. Hume), eterodiretto e ridotto ad un presente “onnipresente”.
Cosa rimane all’uomo quando gli viene rubato il sogno, la prospettiva, “l’oltre”? Brutalmente, l’alzarsi la mattina con la sola prospettiva di arrivare a sera. E così tutti i giorni.

La scuola è un corpo estraneo, inutile

Da qui l’estraneità della scuola, rispetto alla postmodernità. L’asimmetricità delle due prospettive, ” lunga” quella scolastica, “corta” quella sociale, gioca a sfavore dell’istituzione formativa. Ecco spiegata la sua insignificanza.  Ne consegue la sua asfittica ricerca del “prodotto” ( le prove Invalsi) e quindi l’eclissi del “processo”, connaturato con la dimensione prospettica; l’attenzione alla formazione del lavoratore e la speculare dimenticanza di quella “verticale”  dell’uomo e del cittadino; l’emarginazione del pensiero profondo e analitico ( argomentativo e riflessivo) e la conseguente riduzione dell’uomo al “si dice” ( M. Heidegger) dell”esistenza inautentica; l’espulsione della categoria della sporgenza verso il futuro (l’esser-ci, il pro-gettuale di M. Heidegger).

La crisi della scuola, il suo declino

L’espulsione del futuro non può che portare alla crisi della scuola, e quindi al suo tramonto. Nella migliore delle ipotesi a un suo rimodellamento come variabile dipendente dal contesto  socio-culturale. Ma una scuola, intesa come cassa di risonanza dell’oggi (“alternanza scuola/lavoro gratis”) e  conferma dell’imperante “presente”, non rischia di essere fagocitata dal pervasivo processo della “descolarizzazione” (I. Illich), dove altre agenzie educative riescono a fare meglio?