La prospettiva hegeliana sui contratti

DiGianfranco

5 Giugno 2017


Recentemente ho rivalutato  F. Hegel, come un esempio di un pensiero ribelle che non accetta la “datità” della realtà. In altre parole, nella storia non c’é nulla  di fatale – tranne la morte. L’uomo, l’umanità determina la storia in un processo dialettico  continuo, svelando  il grande inganno: l’rreversibilità che riguarda ad esempio l’Euro, la fine della storia con l’affermazione del finazcapitalismo…
Detto questo, nelle  letture hegeliane mi ha colpito questo pensiero del filosofo tedesco: ” Non fermarti a guardare l’albero, ma osserva la foresta”. Nel  contesto del frammento, dove è difficile trovare il piano alto e ricondurre le parti  a unitarietà il pensiero hegeliano invita ad osservare la realtà dall’alto per poterla cambiare attraverso  un oltre politico e sociale.
E’ il caso del nostro contratto. Il suo rinnovo inquieta! Non poco, perché gli aumenti prospettati e che stando “entusiasmando” il governo  e le parti sociali sono assolutamente irrispettosi e non dignitosi il lavoro degli insegnanti e in più in generale del comparto statale. Infatti dopo otto anni di blocco contrattuale e due da una sentenza della Corte Costituzionale ( 24 giugno 2015 ) , vengono messi sul piatto non meno di 85 € lordi a regime.
Qualcuno si chiederà qual è il disegno che sottemde questa irricevibile decisione? Cosa condiziona il governo a trattare in questo modo i suoi dipendenti?
La risposta la possiamo leggere nella lettera che la Commissione Europea inviò nell’agosto del 2011 a Silvio Berlusconi: ” Il governo dovrebbe considerare inoltre una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego… e se necessario riducendo i salari
Ora i governi contemporanei o seguenti  quella lettera ( Berlusconi, Monti, Letta, Renzi e Gentiloni ) hanno centrato l’obiettivo! Infatti, il blocco ha comportato una riduzione media del 14%  del potere d’acquisto dei dipendenti pubblici ( Dato Anief ). E questo dimostra quanto sia autonomo il nostro governo (in genere la politica) dalla finanza che ha trasformato il debito privato in pubblico, attraverso anche il perverso meccanismo dell’acquisto a rate di ogni prodotto. La situazione è una palese sconfessione di chi annuncia “batteremo i pugni sul tavolo” per far valere la nostra autonomia.
Questa è la situazione! E’ possibile uscire fuori da questa dipendenza della politica dalla finanza. Certo, ma ci vuole un’altra Europa quella dei popoli e  dei cittadini!