La scuola. Il tempo si è fermato!

DiGianfranco

15 Marzo 2017


La scuola, meglio gli insegnanti vivono  da diversi anni una strana condizione: il tempo si è fermato, è sospeso! Nel contesto sociale i profili lavorativi ad alta complessità si identificano sempre più con il binomio professione/ compensi adeguati. Nella scuola, invece tutto è sospeso. Il modello prevalente proviene dal “passato remoto”, identificabile con il maestro deamicisiano di Giulio Perboni. Insegnante tutto dedito alla classe e alla missione attribuita da De Amicis a “formare gli italiani”. Ovviamente fatte le debite differenze con i suoi tratti strettamente esistenziali  ( uomo solo, senza una famiglia e affetti ) l’approccio è ancora molto presente tra non pochi insegnanti: ore ” a chili” passate a scuola a portare avanti progetti, e attività, o esageratamente sottratte alla propria vita privata per correggere compiti e preparare le lezioni. Mi è capitato quest’estate di leggere post di insegnanti impegnati ad anticipare qualche lavoro didattico… Potrei continuare. Tutto questo dimostra, per inciso,  che la scuola, se ancora funziona, non è merito del Ministro di turno, bensì della passione degli insegnanti. Esiste un “ma” che richiama l’assenza del “compenso adeguato”.  Il primo termine caratterizza ogni professione, il secondo invece ha il suo fondamento nella Costituzione ( art. 36 ). Eppure nella scuola, soprattutto dopo il contratto 1988-90, quando  fu riconosciuto un aumento  del 23%, l’idea di una prestazione lavorativa legata ad un adeguato riconoscimento economico stenta ad affermarsi. E questo con la complicità di molti colleghi che aderendo a proposte ministeriali a costo zero o quasi, incentivano il Miur a proseguire nell’approccio dell’ottimizzazione delle risorse, che si declina nel chiedere tanto, dando poco. Qualche esempio: gli Animatori Digitali, i commissari per il concorso scuola( si legga quest’articolo ), il prossimo contratto economico…
Queste  considerazioni sulla necessità di andare oltre ” il quadretto” imposto dal sistema, ricevono  delle critiche.  Esse si fondano sulla convinzione che la scuola deve restare un luogo separato e distinto  dal contesto sociale ed economico. Secondo i miei interlocutori  la condivisione disinteressata di idee, progetti e la messa  a disposizione senza rigidità di ore, sono intimamente connesse con il profilo della scuola. Mi chiedo: Sarà forse questo contesto di volontariato, – dove nell’immaginario collettivo prevalgono le attività poco strutturate, l’entusiasmo, l’estemporaneità –  che giustifica anche il discredito sociale verso gli insegnanti? Non è un mistero che essi spesso sono equiparati a babysitter, badanti, profili che giustificano le frequenti aggressioni fisiche e verbali da parte degli utenti, Ancora: sarà forse questo contesto di volontariato che giustifica il desiderio di tanti tuttologi ” senza esperienza di aula” nel consigliarci come stare con gli alunni, quali contenuti insegnare  e come spiegarli ?
Sono convinto che la grande passione che noi insegnanti mettiamo nel nostro lavoro, deve  rivestirsi del profilo della professione e quindi essere adeguatamente compensata. Riusciremo a raggiungere questo obiettivo solo collettivamente. Chiedo: ci sono le condizioni, oppure la controparte ha concretizzato il detto “Divide et impera”?