La scuola, la soluzione per ogni problema. Troppo facile!

DiGianfranco

9 Gennaio 2019
La scuola
Esiste un problema? Ci pensa la scuola! Si dimentica, però che anche lei è malata.

La scuola è  la soluzione più facile per ogni problema. L’esempio della dipendenza digitale.  E’ la solita scorciatoia (facile, facile) degli esperti che indica nella scuola il soggetto responsabile per risolvere tutti i problemi sociali, etici…, dimenticando che anche l’istituzione scolastica è malata.

La scuola indicata a risolvere i problemi. Un esempio

La scuola  è indicata a risolvere i problemi! Troppo facile. L’ultimo esempio viene dalla lettura del contributo sulla dipendenza digitale. La dipendenza digitale è un problema serio, ma sottovalutato dalle famiglie. Si legge su “Agenda digitale” un interessante articolo di D. Lucangeli e L. Mattera. ” Disturbi del sonno, depressione, ansia, stress sociale: sono le conseguenze della smartphone-dipendenza che sempre più interessa anche i bambini, con conseguenze importanti sul modo in cui essi apprendono, giocano e interagiscono. E se gli adulti non riescono a “educare” all’uso consapevole, è la scuola che deve intervenire.”

La soluzione? Sempre la stessa!

Lascio al lettore-curioso la possibilità di leggere in modo approfondito l’ottimo contributo.  Qui vorrei soffermarmi sulla soluzione proposta che rimanda al ruolo di supplenza della scuola. E’ ormai un atteggiamento diffuso di presentare la scuola come l’istituzione che deve colmare il vuoto educativo lasciato da altri soggetti. Nel caso specifico risolvere il problema che la famiglia ha creato, consegnando ai piccoli figli (8-9 anni) lo smartphone, definito da M. Spitzer come “il coltellino svizzero” versione 2.0.
La continua riproposizione di “scaricare” sulla scuola la gestione di tutti i problemi,  molti dei quali assumono il carattere dell’emergenza, dopo il verificarsi di qualche evento, ha un risvolto preoccupante. Infatti è molto semplice attribuire successivamente  la permanenza del problema all’incapacità dell’istituzione scolastica  di risolverlo, nascondendo le responsabilità altrui e in genere di tutta la comunità “educante”.
La soluzione proposta potrebbe funzionare se la scuola fosse un’istituzione sana ed efficiente e …onnipotente. Purtroppo non è così! Le devastanti riforme degli ultimi anni l’hanno fortemente indebolita. Mi riferisco ad esempio  alla riforma Gelmini-Tremonti che l’ha alleggerita di 8 miliardi di €, alle  leggi di stabilità che hanno tolto alle scuole ulteriori risorse economiche (Mof, Figure Strumentali… ) e resa  più complessa l’attività didattica. A questo aggiungo i numerosi adempimenti formali che sottraggono il tempo degli insegnanti a quello che conta veramente: la formazione degli studenti! In alcuni casi “le carte” risultano inutili (certificazione Bes, Dsa…) perché mancano le condizioni ottimali per la realizzazione degli obiettivi  prefissati. E per finire aggiungo anche la condizione degli insegnanti sempre più caratterizzata da scarsa considerazione sociale, dagli stipendi non “europei”.
Se questa è la situazione allora è come consegnare a un soggetto malato e debole dei pesi da portare. Chi lo farebbe?