L’asservimento della scuola (e non solo) all’economico

DiGianfranco

17 Ottobre 2016

o-186985-jpg-pagespeed-ce-3nfpznfnq6

La recente sentenza del T.A.R della Toscana che ha formalizzato l’incostituzionalità delle classi pollaio,  lo “storico”,  datato – sono passati diciassette mesi – pronunciamento della Corte Costituzionale che ha ritenuto superato il limite temporale della sospensione contrattuale ed infine l’indicazione della nostra Carta sui benefici contrattuali che devono riguardare tutta la categoria. non sembrano turbare i sogni dei nostri politici. Li lasciano indifferenti! Non c’è uno stralcio di provvedimento! Tutto resta immobile!    Il muro di gomma rappresentato dalla nuova versione della politica postmoderna, rimanda tutto al mittente o metabolizza proponendo versioni veritative  che nascondono i fatti,  opinioni di resa di fronte ad una realtà ritenuta immutabile e slegata dalla prassi umana. Nella migliore delle ipotesi si fanno annunci di imminenti decisioni, si stanziano risorse offensive della dignità dei lavoratori ( v. prossimo contratto ), si gioca alle ” tre carte” ( distribuzione degli alunni  frequentanti classi numerose in classi meno affollate )…
Qual è il disegno che unisce questi provvedimenti, apparentemente senza legami tra loro?
Da tempo sono abituato ad “osservare la foresta e non il singolo albero” ( F. Hegel ), perché questo mi consente di comprendere la direzione, la prospettiva verso la quale stiamo andando.
Bene, questa erosione di diritti, perché di questo si parla, è il risultato di una progressiva subalternità del politico al Moloch dell’economia. E quando questo accade, si favorisce lo spaesamento, il disorientamento del singolo, dove il nuovo paradigma diviene l’incertezza, la liquidità dell’esistenza. A mio parere tutto questo  è iniziato con la decisione di entrare nell’Euro, ritenuto precedente ad ogni costruzione culturale e politica europea. Questo ha comportato una perdita progressiva di sovranità nazionale, e quindi erosione degli spazi della politica, intesa come attenzione, decisione per confermare ed espandere i diritti sociali.  Difficile, quindi, in questo contesto pensare ad un “cambiaverso”, inteso come ricollocazione al centro  dei diritti sociali, dai quali tutto dipende.  Siamo chiusi in “una gabbia dorata” dai legami sociali deboli e  abitata da monadi esistenziali, che sostanziano l’ “homo homini lupus” ( T. Hobbes ) e la riduzione dell’io ad un fascio di sensazioni ( D. Hume ), finalizzato al consumo  ( Homo consumens, Z. Baumann ) In questo contesto, i diritti sociali non sono più fondativi di una comunità, ma un retaggio del passato da smantellare.
Che fare? Semplice: rimettere al centro la persona e  la comunità, che nella loro relazione si fondano sulla certezza e non subalternità dei diritti all’economico. Ma questo richiede un segnale forte della politica, che dopo il tramonto delle “grandi narrazioni storiche ” ( marxianesimo e cristianesimo ) non è riuscita a dare sostanza e concretezza all “oltreuomo” ( F. Nietzsche ), facendosi schiacciare in un ” onnipresente presente” , aprospettivo, condizione ottimale per la “morte dell’uomo”.