Lettori poco appassionati, colpa della scuola?

DiGianfranco

8 Febbraio 2019

 

Lettori poco appassionati
Si legge poco? Probabile! La responsabilità è di tutta la società!

Lettori poco appassionati, gli italiani leggono poco! Probabile. I rapporti Eurostat e Istat consentono una riflessione più ampia. Comunque troppo riduttivo ipotizzare una responsabilità  della scuola.

Lettori poco appassionati? Due utili ricerche

Su “la Vita Scolastica“( versione digitale) è presente un contributo di M. Maviglia. “Lo scorso anno l’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato i dati riguardanti la lettura di libri e giornali in Europa. I risultati emersi non sono molto confortanti per il nostro Paese. È stato richiesto agli intervistati quale fosse l’attività preferita nel tempo libero. I finlandesi nel 16,8% dei casi hanno indicato la lettura come attività preferita, seguiti dai polacchi (16,4%) ed estoni (15%). L’Italia si colloca in fondo alla classifica (8%), ma – stranamente – peggio di noi si colloca la Francia con il 2,6%.
Una recente indagine Istat consente una riflessione più ampia. Il rapporto presenta un aumento dell’offerta editoriale. Sul fronte dei fruitori è confermata la percentuale dei lettori assidui (12 libri l’anno), mentre aumenta la quota di quelli deboli  (un libro l’anno). Interessanti le motivazioni di chi non legge. Nel rapporto si legge” Le persone che non hanno letto neanche un libro nell’ultimo anno indicano come motivazioni principali la noia e la mancanza di passione per la lettura (35,4%), il poco tempo libero a disposizione (30,0%) e la preferenza per altri svaghi (23,7%). Solo al sesto posto viene indicato il costo dei libri (8,5%) a conferma che non sono le risorse economiche la causa diretta della disaffezione alla lettura ma principalmente fattori culturali.”

E’ responsabile anche la scuola?

M. Maviglia si chiede se in questa debacle non abbia qualche responsabilità anche la scuola. Scrive: ” La nostra impressione è che vi sia un approccio troppo “scolasticistico” e prestazionale rispetto a questa attività. Molti di noi hanno probabilmente odiato alcuni classici studiati a scuola perché l’attenzione era troppo rivolta agli aspetti formali e alle prestazioni richieste dopo la lettura (riassunti, schede, interrogazioni ecc.). Ovviamente questi aspetti sono importanti: in fondo l’insegnante ha bisogno di sapere cosa ha compreso lo studente dalla lettura di un libro, ma spesso si trascura che la lettura dovrebbe essere vista prima di tutto nella sua gratuità, senza richiedere nulla in cambio, come direbbe Daniel Pennac.”

Ipotesi riduttiva. L’insegnamento di Brofenbrenner

L’ipotesi “scolasticistica” è riduttiva! Semplifica il problema. Occorre dire che l’intervento di M. Maviglia è caratterizzato dall’ anche, ma il mancato coinvolgimento nella riflessione di altri soggetti comporta che sul banco degli imputati, rimanga solo la scuola.
E’ ormai superata l’impostazione di tipo comportamentista che presentava la risposta della persona come  derivante dallo  stimolo o dalla natura di una sola proposta.
L’educazione è un processo complesso, mai unidirezionale. Non esiste solo il ragazzo e un’unica agenzia formativa. La formazione è il risultato dell’interazione tra il soggetto ( nel nostro caso lo studente) e la multidimensionalità dell’ambiente. Ogni dimensione è costituita da diversi soggetti sociali, scenari culturali, economici, sistemi di valori… che “dicono la loro” sulla formazione, in una relazione sistemica. multidirezionale e  biunivoca.

L’immagine rende meglio di ogni spiegazione.

Ecco spiegato il motivo per cui è l’intera società che fallisce di fronte anche alla questione della lettura.
Concordo con la risposta data dal collega F. Albanese che introduce un ulteriore elemento alla riflessione:” La scuola deve fare la scuola, ovvero aiutare a raggiungere le competenze. Cosa farne delle competenze è giurisdizione del singolo individuo.”