” l’oltre ” della scuola

DiGianfranco

1 Settembre 2016

14055172_1245055745515535_5908259774149103495_n

L’immagine leggermente ironica, sembra chiudere ogni prospettiva alla scuola. E’ uno dei tanti esempi di uno strisciante movimento carsico di liberazione dalla scuola. Il precursore fu I. Illich ( “Descolarizzare la società” ). Egli muoveva la sua critica da presupposti sociologici e politici. Attualmente questo processo di descolarizzazione si fonda sulla sudditanza della politica all’economia ( D. Fusaro ), declinata nel sistema finanziario, definito “turbocapitalismo”…. In questo contesto la scuola rappresenta un fastidio, un peso di cui liberarsi velocemente per evitare che i frequentatori di ” questa gabbia dorata”, che è il nostro contesto, prendano coscienza della loro condizione.
Un altro attacco proviene dai fanatici dell’informatica, ritenendo che molte conoscenze, abilità, prima insegnate dalla scuola, abbiano oggi nel Web ( soprattutto ) il loro più efficace alleato.
Un ultima critica riguarda la sua utilità. La scuola insegna che lo studio è fatica, impegno, frustrazione e soddisfazione, lentezza nell’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze. Fuori dalla scuola, però,  questo “merito  culturale scolastico” non è riconosciuto. Non è spendibile. Vale quasi zero per l’inserimento lavorativo. Le ragioni sono diverse, ma tutte accomunate da una dinamicità e liquidità ( Z. Bauman ) che rendono presto obsoleti, inutili profili lavorativi, sociali…
Detto questo ha ancora senso parlare di scuola?
La risposta ovviamente è affermativa ed è fondata dalla necessità di dare ordine e organizzazione allo “tsunami di informazioni” che invade la nostra giornata, impedendo a queste di divenire conoscenze personalizzate nel cognitivo, attraverso relazioni significative. Solo dando senso e direzione al patrimonio culturale si possono formare menti libere e critiche che sappiano anche uscire “dal presente onnipresente ( Harzog ), riappropriandosi comunitariamente di un “oltre”, di una prospettiva migliorativa della propria condizione.
La scuola può dire molto sulla relazione “face to face “, dove il corpo è parte importante, attraverso la postura, la tonalità delle voci, la prossimità fisica, gli odori… Ma per fare questo e quindi opporsi al narcisismo che altera la concretezza del  corpo e contemporaneamente lo nasconde, quando è ritenuto non funzionale alla crescita del proprio “ego espanso”, deve iniziare a guardare gli alunni e gli studenti “occhi negli occhi”. Da qui occorre partire per comprendere la loro umanità, spesso inespressa, restituendola poi arricchita di “discorsi e parole”, che esprimono probabilmente il vertice più alto della nostra umanità, fatta di immaginazione, creatività, sogni e…