Ministro Bussetti, il grembiule non favorisce l’inclusione!

DiGianfranco

31 Maggio 2019
Ministro Bussetti e grembiule
Il ministro Bussetti torna sui grembiuli, proponendoli come una soluzione per favorire l’inclusione. Soluzione irrilevante a un problema complesso.

Ministro Bussetti, torna sui grembiuli. Secondo il responsabile del Miur, la loro presenza favorisce l’inclusione. L’ultimo esempio di una strategia comunicativa che certifica la lontananza dei vertici dall’aula, frequentata da persone.

Ministro Bussetti, torna sui grembiuli

Il Ministro Bussetti e i grembiuli. Torna a parlarne. Si legge su Orizzontescuola: “Il Ministro Bussetti è ritornato sul tema della reintroduzione del grembiule. Bussetti ha ribadito di essere favorevole, forse perché anche lui lo ha indossato.Il grembiule, ha argomentato il Ministro, può far sì che tutti i ragazzi si sentano a proprio agio, cosa questa che favorisce l’inclusione.Oltre a favorire l’inclusione, il grembiule è un segno di appartenenza.”

Perplessità sulla strategia comunicativa del Ministro

Sono abituato per forma mentis ad andare oltre la notizia, la dichiarazione. Scriveva F. Hegel:  “Non osservare l’albero, ma la foresta”. La prospettiva verticale amplia lo scenario, favorendo la comprensione degli episodi, apparentemente slegati.
Bene, la strategia comunicativa del Ministro tende a semplificare la realtà, distraendo. La ripetizione del messaggio porta l’interlocutore a credere che la soluzione proposta sia la più appropriata a risolvere il problema (almeno in parte). La strategia del Ministro risponde ai canoni della comunicazione postmoderna e 2.0.
La teoria della comunicazione di N. Chomsky, sintetizzata in dieci regole,  consente di comprendere l’approccio comunicativo di Bussetti. Scrive il professore di linguistica e teorico con S. Pinker, (L’istinto del linguaggio, 1994) della grammatica generativo-trasformazionale” “L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dalle élite politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti…Creare problemi e poi offrire le soluzioni.Questo metodo è anche chiamato “problema-reazione-soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare.”
Quindi tutto chiaro? Distrarre con falsi problemi e offrire soluzioni!

Una pagina Facebook che fa capire molto

Una premessa. Il Ministro Marco Bussetti  non si preoccupa di nascondere la sua simpatia per la Lega. E’ sufficiente leggere i contenuti della sua pagina Fb, dove riesce a mettere insieme eventi legati alla sua funzione di Ministro con l’appartenenza politica (Lega). Quest’ultima si declina anche nell’invito a votare per il movimento. Di seguito due esempi.
 

Tutto legittimo, finché non apparirà il logo del Miur. Disturba però leggere messaggi ministeriali e post di propaganda politica. Quest’ultimi  fanno capire il suo disimpegno verso le classi pollaio, votate nel 2008 (Riforma Gelmini) anche dalla Lega di U. Bossi.

I problemi sono altri

Il Ministro Bussetti è consapevole che il suo Ministero è stato bistrattato negli ultimi venticinque-trent’anni. Trattato spesso come un bancomat (Riforma Moratti e Gelmini), è costretto a proporre soluzioni  irrilevanti a problemi complessi (inclusione). L’obbligo dei grembiuli, inoltre ha il vantaggio di essere a costo zero. E non è poco per un’amministrazione condizionata dalle litanie del finanzcapitalismo  riguardanti le compatibilità economiche, l’ottimizzazione delle risorse…
La reiterazione di soluzioni, che in alcuni casi sono già presenti nelle scuole ( la nuova educazione civica sostituisce il suo clone Cittadinanza e Costituzione), certifica anche la perdita di contatto con la realtà quotidiana dei vertici ministeriali. Si dimentica l’aula o si mostra indifferenza per questo ambiente, frequentato da bambini e ragazzi! In altri termini, gli insegnanti interagiscono con persone e non con carte! La particolarità di questa relazione dovrebbe essere un motivo sufficiente per un aumento significativo degli stipendi dei docenti.
Il sistema formativo è fortemente malato, intaccato dal virus delle classi pollaio che impediscono ogni attività di personalizzazione. E’ impensabile proporre una formazione adeguata ai presunti normodotati, ai diversamente abili ( Legeg 104/92) ai Bes, ai Dsa… e ultimamente anche ai Bes plusdotati (nota Miur n. 562 del 3 aprile 2019).
Questo è lo scenario per chi frequenta ogni giorno l’aula, definito nei convegni ambiente educativo di apprendimento , diventato oggi un luogo dove sono compresse intelligenze, emozioni, affettività… E questo sicuramente non favorisce l’inclusione, signor Ministro! Glielo garantisco!