Navigazione sicura nel Web, alcune “dritte”per i genitori e i ragazzi

DiGianfranco

5 Giugno 2021
Navigazione sicura nel web
Navigazione sicura nel Web. I nativi digitali risultano superficiali e con poche conoscenze sulla sicurezza. Alcune dritte.

Navigazione sicura nel Web, i ragazzi e lo smartphone che non sanno usare. La mia esperienza di referente al contrasto del bullismo online e di formatore. Alcune “dritte”, rivolte soprattutto ai genitori degli studenti più giovani per una navigazione sicura nel Web.

Navigazione sicura nel Web, i nostri ragazzi poco esperti

Navigazione sicura nel Web, i genitori e in genere molti adulti considerano i ragazzi, ma soprattutto i genitori esperti nell’uso dei dispositivi. La definizione di “nativi digitali” che li accompagna facilità questa percezione. La quotidianità purtroppo dà un diverso messaggio: sono sprovveduti e superficiali nell’uso del loro smartphone. La loro condizione temporale (nativi digitali, M. Prensky)) non sempre li porta all’utilizzo saggio del loro coltellino svizzero 2.0 (M. Spitzer). D’altro canto i genitori si assumono una grande responsabilità nel dotarli di un dispositivo che non conoscono. Li lasciano soli, fidandosi molte volte della loro presunta maturità nell’evitare i pericoli presenti nel Web.
Presento qui alcuni utili suggerimenti. Sono il risultato di anni di esperienza sul campo, rivestendo la funzione di Referente e formatore.

Antivirus totale

Non sono pochi i giovanissimi che hanno uno smartphone privo di  un antivirus con protezione a 360° (a pagamento) che neutralizza le tante minacce provenienti dal Web. L’azione maligna è facilitata anche dal mancato aggiornamento del sistema Android (Google). Spesso incontro ragazzi che non sanno se il loro antivirus e free o commerciale.  Consigliatissimo quello a pagamento, perché protegge da virus, spyware, adware, cavalli di troia, ransomware…, tenendo presente che i ragazzi navigano anche per scaricare programmi, giochi, applicazioni o per vedere in streaming film o serie tv non sempre in modo lecito. Inoltre, La frequentazione di negozi online poco conosciuti e alternativi agli store conosciuti e maggiormente affidabili (ad es. Play Store di Google) che propongono il download gratis di applicazioni, nasconde queste insidie.

 

Password complesse

Qualcuno usa il riconoscimento facciale, vocale e l’impronta del dito per entrare nel suo smartphone.
Consigliate, dove richiesto (profili social…)  password complesse e in modalità da carte mischiate (almeno otto  caratteri alfanumerici con qualche carattere speciale). Ad esempio partendo da un ragazzo che si chiama Pippo e nato nel 2008: P@0i#8p$p0. Cambiare ogni tre-sei mesi la password. Mai affidare  al browser la gestione delle password. Sconsigliabile un’unica password per tutti i profili.
L’obiettivo è complicare la vita dei predatori di password.
Essi “bucano” facilmente quelle semplici. Ad esempio Pippo08, 123456 (secondo Google 7/10 di iternauti usano questo seriale), admin (la seconda password più utilizzata)…
Una volta entrati prelevano video, foto, messaggi e altro ancora. In alcuni casi si verificano veri furti di identità con inevitabili conseguenze sulla reputazione online dei ragazzi. il materiale ritenuto utile ed eventualmente fotoritoccato è venduto nel dark Web.
In alcuni casi si arriva anche alla richiesta di ricatto online per la consegna del materiale sottratto. Il pagamento non assicura, in quanto il ricattatore può farsi vivo dopo qualche giorno o settimana dicendo” ho altro materiale”…

Foto, video e…

Consigliabili avatar (immagine profilo) che ritraggono fiori, animali, personaggi televisivi, panorami… Se proprio non si resiste al proprio narcisismo giovanile, allora foto che “tagliano” il viso, di profilo o di spalle. E’ consigliabile diminuire la luminosità e ridurre al massimo il post di di se stessi o con qualche amico.
I ragazzi sono convinti di essere non rintracciabili nel Web. Grande balla! Per navigare nel virtuale (pc, tablet, smartphone) occorre un Ip pubblico che è il codice assegnato dal fornitore di servizi Internet  (Tim, Wind, Vodafone). La modalità Vpn può nasconderlo, fornendone un altro. Ma in nessun caso l’Ip pubblico è annullato. Quindi il lavoro della polizia postale è facilitato.
Quando si è fuori sconsigliato connettersi con Wifi di locali, centri commerciali… Altri potrebbero entrare nel tuo dispositivo.
Nelle chat private, il materiale postato non è sicuro. E’ sufficiente uno screenshot per avviare poi l’operazione di esportazione in social pubblici, blog o altro.
Le foto, i video che ritraggono compagni con età inferiore ai 14 anni sono sempre a rischio di denuncia. Occorre sempre il consenso del genitore dell’amico fotografato, ripreso o del quattordicenne (Nuovo codice privacy) per effettuare questa operazione.
Fortemente consigliato un Parental control genitoriale finalizzato al controllo dell’attività del figlio a distanza, soprattutto se frequentante l’ultimo anno di scuola primaria e i primi anni di media a distanza. Deve far parte del patto iniziale tra genitori e figli al momento dell’acquisto dello smartphone.

Riflessione finale

La nostra attività nel Web è costantemente sorvegliata (Il capitalismo della sorveglianza, Shoshana Zuboff, 2019) dai giganti del Web (Google, Facebook…). A loro interessano i dati personali dedotti dalla nostra attività (navigazione, scelte, frequentazione di social…) la fisionomia dei volti, la postura del corpo, la nostra filosofia di vita che emerge dal materiale postato (stile giovanile, attivo, sedentario, sportivo..) . Questo materiale è trattato da algoritmi finalizzati alla creazione di modelli di comportamento per scopi commerciali. Purtroppo siamo a varie gradazioni tutti profilati.