Due settimane fa E. Galli della Loggia ha pubblicato sul “Corriere della Sera” un articolo sulla crisi della scuola.
Lo storico e l’editorialista del giornale milanese fa centro! Non pieno, però. La sua analisi, ovviamente, non può essere esaustiva. In altri termini la crisi della scuola è sistemica e chiama in causa anche la società nel suo sviluppo storico, sociale ed economico.
Fatta questa necessaria premessa, Galli della Loggia parla di un sistema scolastico abbandonato dalla politica, a tutto vantaggio della tecnica e del nuovo verbo declinato nell’autonomia.
Qui vorrei riflettere sull’avvento della tecnica. Scrive Galli della Loggia:” La tecnica nelle sue più varie forme e accezioni: dal vastissimo campionario delle prescrizioni circa le modalità presunte «scientifiche» d’insegnamento e di accertamento dei risultati degli studenti, alle procedure di reclutamento e di selezione del personale sempre più dominate dall’impersonalità  efficientistica del questionario, del test, ovvero da sistemi preformati di autovalutazione, per finire con la panoplia di strumentazione telematica (lavagne elettroniche, computer, e quant’altro) somministrata in dosi tanto massicce quanto dagli esiti didatticamente e culturalmente quasi sempre nulli. 
Purtroppo quanto scrive il giornalista ha un suo fondamento. Nello specifico stiamo assistendo con il PNSD all’esaltazione della tecnica fine a se stessa. Essa   si sta autonomizzando rispetto al piano alto della formazione, divenendo gradualmente il fine e non lo strumento per lo sviluppo di una pedagogia 2.0. Questo si declina nella esaltazione  e proposizione di software, metodologie e attività, dimenticando che lo strumento in sé non ha la forza di cambiare i modi di apprendere, di lavorare da soli o insieme…  E’ necessaria la “direzione” organizzata sulle domande: Perché opero in questo modo? Dove voglio arrivare? Quale profilo di persona voglio contribuire a formare?…
Ho l’impressione come affermava M. Heidegger, ovviamente in un contesto di “maggiore verticalità” , che la tecnica ci sia  scappata di mano, colonizzando il nostro pensiero e il rapporto con la realtà e le cose.
Anche l’editoria si sta adeguando. In questi giorni ho potuto consultare dei testi didattici sul coding. Questi presentano solo attività con alcuni software! Il  “fare onnipresente” mette in ombra la promozione della persona. Sono consapevole che un testo didattico poco si adatta ad aperture alte. E’ anche vero, però che qualche anno fa   i testi avevano una introduzione che aveva il compito di inquadrare la proposta didattica in un  contesto pedagogico. Questa totale assenza  della pedagogia dai testi didattici probabilmente va incontro alla domanda degli insegnanti, colonizzata  dall’orizzontalità del fare. E se la mia ipotesi fosse vera, non sarebbe un bel segnale per la scuola!