Da alcuni mesi  seguo M. Galatea Vaglio. Una giornalista, ma soprattutto una collega. Nella sua presentazione scrive: ” Frequento le aule scolastiche per mestiere e la rete per passione, divertendomi molto a fare entrambe le cose”.
Ora ho trovato un suo articolo, risalente al 2012, dove spiega perché l’insegnante non è un missionario  
Mi riconosco in tutto quello che scrive Vaglio. L’articolo però è incompleto! Non presenta tutti quei nostri comportamenti che alimentano nell’utenza e nell’opinione pubblica la percezione di una ” missione”.
Li elenco sinteticamente:
1)  l’accettazione di incarichi a costo zero o non adeguatamente retribuiti ( Bonus merito,     Animatore Digitale… );
2) le attese sistematiche  del genitore che deve riprendere al termine dell’orario scolastico   il proprio figlio, non seguite da comportamenti concreti ( coinvolgimento della Dirigenza     o in extremis chiamata della polizia urbana, se prevista nel Regolamento d’Istituto…).         Vale in questo contesto il detto ” Chi tace, acconsente” e più precisamente avvalla una         percezione di un docente sempre disponibile e con tanto tempo libero ;
3) l’accettazione silenziosa  di situazioni organizzative, lontane da ogni logica pedagogica classi pollaio, superpollaio ) e che quindi favoriscono nell’utenza la percezione di                 una didattica e pedagogia facilmente gestibili anche con un numero di alunni           elevato. Il fondamento di questa convinzione risiede nella percezione di un  profilo                  docente ” a bassa complessità” dove sono assenti i gruppi di livello, di interesse, la               didattica inclusiva e per competenze… a tutto vantaggio dell’insegnamento frontale             gestibile da chiunque. Un esempio: le ripetizioni private gestite da persone spesso               lontane dalla scuola e quindi prive di metodologia didattica. Pertanto se gli aspetti               psicologici, didattici, metodologici diventano estranei alla nostra professione, cosa
rimane? A mio parere, l’elemento missionario dove quello che conta è l’empatia, l’attenzione agli aspetti affettivi, emotivi. Tutto questo “condito” con qualche nozione o abilità minima. Tanto per per salvare la faccia!
E questo avviene grazie anche  alla resa educativa degli insegnanti verso  le  classi pollaio e superpollaio, espressioni di un’invasione del verbo economico, sideralmente lontano da una formazione realmente autentica della persona.