Ho terminato di leggere per la seconda  volta il documento sulla “Buona Scuola”. Risultato: ho provato tanta  nausea, rabbia e  un preoccupante avvilimento.  Eppure, dovrei apprezzare  la presenza di concetti  pedagogici e contesti educativi che per tanto tempo hanno caratterizzato la mia attività professionale. Non è più così!!! E mi spiego. Il nostro lavoro, ma il discorso potrebbe estendersi a qualsiasi attività lavorativa, è caratterizzato da due poli: la professionalità e il professionismo. Il primo è caratterizzato  dalla triplice sequenza di  conoscenza, capacità e competenza. Grazie a questo bagaglio almeno  la scuola dell’infanzia e primaria  riescono  ancora ad essere di qualità. Il secondo polo rimanda al principio dello scambio, diciamo quasi equo tra una prestazione e il compenso economico.  In altri termini: “ do ut des”.  Questo rapporto equo ha un fondamento psicologico: la motivazione estrinseca  –  nel caso del docente perseguire un fine “separato”, “distinto” dalla promozione della persona che si esplica nella remunerazione economica . Questa condizione è necessaria per il benessere psicologico, divenendo di conseguenza  una “diga “ contro la frustrazione, l’insoddisfazione, la depressione  professionale, che se  contestualizzati nella relazione docente-studenti,  assumono connotati assolutamente negativi. Bene, fatta questa premessa, il documento “ La buona scuola” è  sbilanciato verso il polo della professionalità , poco verso quello del professionismo.  In altre parole il messaggio che mi arriva è il seguente: “ Caro docente, lavora di più, ma  sappi che in rapporto all’impegno ti pagherò di meno!” .  Prevenuto? Non direi.  Nel documento si evince che il nuovo profilo docente deve caratterizzarsi sul versante della didattica, della formazione e della professionalità, ognuno dei quali diventerà occasione di  acquisizione di crediti. Ora questi obiettivi saranno conseguiti , nella migliore delle ipotesi, solo attraverso lo studio, la ricerca, l’assunzione di incarichi l’ideazione e la realizzazione di progetti , che costringeranno i docenti a rimanere  a scuola per almeno  3-4 ore al giorno. E questo per cosa?  60€!!! Ma “ mi faccia il piacere”,  Presidente Renzi.  Il gioco non vale la candela!  Mi sono sentito rispondere a questa mia obiezione in questo modo: “ Occorre tener presente il contesto di crisi! La scuola non può essere una voce stonata, rispetto alla moderazione salariale, imposta dalla pessima situazione economica “ . Rispondo che” la scuola dal 2008 – 2009 ha pagato abbondantemente dazio, con la cura dimagrante degli 8 miliardi di €, di cui 2,4 non sono mai ritornati al sistema formativo. E continua a farlo… Se l’Amministrazione pubblica non se la sente di investire nel futuro – la scuola funziona se ci sono insegnanti motivati – allora non si inventi una pseudoriforma scolastica,  finalizzata solo a trovare le coperture economiche per l’assunzione dei precari . Confermi gli scatti  settennali e il suo impegno a rinnovare il contratto nazionale ogni tre anni, adeguando gli stipendi al tasso di inflazione programmato. Otterrà l’obiettivo di avere insegnanti meno demotivati”. Diversamente si impegni  veramente sul merito , riconoscendo  al docente un adeguato compenso economico per il suo impegno. Troverà nel sottoscritto,  e non solo, un valido sostenitore, disponibile e soprattutto motivato  ad impegnarsi quotidianamente per 3-4 ore in più, a fronte di un compenso che riconosca il suo “essere professionista” e non solo la sua professionalità con un elogio o frasi di rito.