Al fine di migliorare il rendimento della didattica, particolarmente nelle zone in cui i risultati dei test di valutazione sono meno soddisfacenti ed e’ maggiore il rischio socio-educativo, e potenziare le capacita’ organizzative del personale scolastico, per l’anno 2014 e’ autorizzata la spesa di euro 10 milioni, oltre alle risorse previste nell’ambito di finanziamenti di programmi europei e internazionali, per attivita’ di formazione obbligatoria del personale scolastico con particolare riferimento: a) al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze di ciascun alunno, necessario per aumentare l’attesa di successo formativo, in particolare nelle regioni ove i risultati delle valutazioni sugli apprendimenti effettuate dall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi), anche in relazione alle rilevazioni OCSE-Pisa, risultano inferiori alla media nazionale”. Con l’art 16 del recente Decreto-scuola si è finalmente capito chi sono i responsabili della deblacle culturale del nostro Paese: gli insegnanti. Questi fannulloni che con il loro basso profilo professionale sono la causa del decadimento culturale del nostro Paese, dimenticando che in questi ultimi dieci-quindici anni con il loro volontariato e dedizione hanno impedito il “naufragio della scuola”  Ci troviamo, purtroppo, di fronte all’ultimo esempio di un  meccanismo  più volte studiato e analizzato nei suoi risvolti psicosociali: di fronte a un pericolo  o a un problema si tende ad individuare “un  solo nemico”, un’alterità ostile  capace di convogliare   i propri sensi di colpa. La sua presenza unica e solitaria consente   di proporre una soluzione semplicistica, in grado di rassicurare e di azzerare lo stato d’ansia.  Da tempo la pedagogia ha abbandonato questa prospettiva per un’impostazione complessa e a rete di un problema. E’ sufficiente fare riferimento al modello ecologico di Bronfenbrenner. Egli supera il modello chiuso e semplice che si basa sull’interazione tra uno stimolo ( insegnante ) e risposta ( allievo ), proponendo un multisistema con il quale il soggetto interagisce in un continuo processo di azione/reazione. Questo nuovo contesto è  raffigurato da cerchi concentrici composti da ( dall’interno verso l’esterno ): un microsistema che rimanda all’interazione face to face  e che caratterizza alcuni soggetti sociali prossimi alla quotidianità del soggetto ( famiglia, classe, cortile ) che apprende; un mesosistema composto dall’interazione tra i “mondi del microsistema”; un esosistema caratterizzato dalla presenza di strutture e servizi presenti nel territorio quali scuola, servizi ricreativi e sportivi, TV, quotidiani, biblioteche; un macrosistema caratterizzato da soggetti sistemi culturali ed economici (stato, industrie,politiche di sviluppo e riforma). Ora mi chiedo: il Ministro Carrozza, provenendo dal mondo universitario probabilmente non è aggiornato sugli ultimi sviluppi della pedagogia.   E’ risaputo che nel mondo accademico l’attenzione al profilo psicologico e pedagogico dell’all’allievo  è vicina allo zero. Ma il sottesegretario Marco Rossi Doria non ha nessuna attenuante. Lui che è ha lavorato con i ragazzi di strada ha sperimentato quanto i contesti proposti da Bronfenbrenner contino nello sviluppo di un ragazzo. Probabilmente era distratto da altre incombenze – ci credo poco. Non ho letto suoi commenti su questo articolo – oppure il suo ruolo al Ministero è marginale. In quest’ultimo caso lo dichiari pubblicamente e si dimetta!!!