Il ministro ha deciso di valutare gli insegnanti. Bene, iniziamo a dare un pò di voti al suo lavoro. Presenzialismo = 8 . Il ministro partecipa a molti convegni, rilascia interviste, pubblica molte dichiarazioni. Quindi da questo punto di vista nulla da eccepire. Comunicazione 6. I contenuti risultano carichi di retorica accademica, di verbosità, di analisi sui massimi sistemi. Non è difficile parlare bene in pubblico: è sufficiente il possesso di un background culturale!!! Inoltre non costa nulla parlare della centralità dell’istruzione, del ruolo dei docenti. Rapporto con i docenti 0. Il ministro ha una pagina Facebook ed è presente anche su Twitter. Il problema è che non risponde alle diverse richieste, domande, accuse di inefficienza. Competenza didattica: 4.  Formazione obbligatoria per i docenti che hanno la sfortuna di essere titolari di classi ad alta complessità sociale. Qui si evidenzia il limite pedagogico di questo ministro!!! Dimentica o non sa che il processo di apprendimento/insegnamento è inserito in una serie di variabili  extrascolastiche ( territorio, società, cultura…) che bisogna tener conto. Eppure, tra i consiglieri ha Marco Rossi Doria che in tutta la sua carriera di “maestro di strada” ha interagito con la complessità educativa. Peso politico: 0  per capire quanto consenso è riuscita a creare sulla sua persona, sul suo progetto di scuola è sufficiente visionare questo video http://www.affaritaliani.it/coffee/video/carrozza-pd-sola-sui-banchi-del-governo-richiama-i-colleghi.html  Risultati: 3. Molte decisioni sono il frutto di risparmi o di spostamento di cifre da una voce a un altra del suo bilancio. Del resto non può ignorare la Direttiva Saccomanni ( vero Ministro dell’Istruzione e non solo ) che ha autorizzato la possibilità di spendere solo con soldi già presenti nel Bilancio di comparto. Si legga l’articolo presente nel mio blog https://maestroscialpi.altervista.org/?page_id=561. Il “Decreto scuola” n° 104/2013, recentemente convertito in Legge dello Stato, che stanzia 450 milioni a regime   per il comparto, risulta poco incisivo per la somma totale che viene suddivisa poi in tanti voci. Le risorse per ogni  capitolo risultano irrisorie e limitate nel tempo ( 2013-2014 ). Il voto basso, però, è giustificato dall’emergenza sicurezza. Il ministro ha ottenuto solo 800 milioni per rendere sicure le scuole, a fronte di un impegno serio di 12 miliardi ( fonte Protezione civile ) per mettere in sicurezza gli edifici scolastici, di cui 10.000 dovrebbero essere abbattuti per l’alto tasso di criticità strutturale.