La riforma Gelmini  – classi -pollaio, abolizione delle compresenze – ha inferto un duro colpo alle didattiche laboratoriali, inclusive come ad esempio l’organizzazione per gruppi di livello, d’interesse….
In altre parole le involuzioni organizzative, dettate per motivi di contenimento della spesa pubblica e quindi totalmente sganciate da ogni logica pedagogica e didattica  , hanno reso più arduo il conseguimento del successo formativo per ogni bambino, studente. Lo sappiamo bene, come operatori scolastici, che l’obiettivo era difficile già prima dello tsunami gelminiano, ma ora si è trasformato in una missione quasi impossibile. Tutte le didattiche inclusive, dove con questa espressione intendo  la formalizzazione dell’idea che ogni alunno ” è diverso” portatore di un bisogno di educazione – il principio fu formalizzato per la prima volta dalla Legge 517/77 –  finalizzato al completamento, e ampliamento della sua umanità, richiedono investimenti in strutture, risorse e materiali che in questo momento non rientrano tra le priorità del nostro stato. Un esempio :I BES!!! Una bella trovata, ma irrealizzabile in classi- pollaio, senza risorse aggiuntive (figure di supporto) e riconoscimento economico adeguato per i docenti.
Qualcuno obietterà dicendo che esistono pochissime risorse economiche. Non è vero, le risorse ci sono!!!  L’acquisto degli F35 ne è un esempio. Quindi se si vuole è possibile!!!
A questo si deve aggiungere il processo di lento ma graduale impoverimento dei docenti che ha ridotto il loro potere di acquisto e quindi la possibilità di destinare quote per l’acquisto di guide,  per abbonamenti a riviste, per  partecipare a corsi di di formazione e aggiornamento e in alcuni casi, in presenza di una buona competenza informatica, per accedere ad Internet. Un esempio sulle buone pratiche educative: quest’estate il Ministero ha aperto un sito sulle Nuove Indicazioni Nazionali. Bene, la pagina delle esperienze  è vuota, sembra una landa desolata!!!
Infine, la perdita di potere di acquisto è accompagnata dalla percezione sempre più marcata di una scarsa considerazione del ruolo sociale dell’insegnante. Ne consegue una sorta di resistenza passiva di una buona parte di docenti a farsi promotori di didattiche complesse.
Certo esistono tanti docenti, che nonostante tutto , implementano didattiche complesse e di qualità. Spesso, però, questo impegno è condotto, rimettendoci di tasca propria. Una sorta di volontariato che però non ha nulla a che fare con il nostro profilo contrattuale.