Pensione a 67 anni, un’altra conferma della nostra irrilevanza

DiGianfranco

16 Dicembre 2019
Pensione a 67 anni
Pensione a 67 anni. Per tutti? Assolutamente no! Confermata l’irrilevanza dei docenti

Pensione a 67 anni, un articolo chirurgico conferma la nostra irrilevanza. Oltre le parole, resta la reale considerazione del nostro lavoro. Non percepito come usurante, impegnativo.

Pensione a 67 anni, non per tutti

Pensione a 67 anni, una soglia o una gabbia che vale solo per alcune categorie, come ad esempio per gli insegnanti. Spesso ascoltiamo o leggiamo dichiarazioni sulla natura perequativa del Decreto legge 201 del 6 dicembre 2011 (Riforma Fornero). Comunicazione che rientra nella strategia postmoderna di nascondere i fatti, proponendo invece opinioni o quanto meno parziali verità che hanno la forza di imporsi grazie alla dose di emotività (Post-verità)
Illuminante e chirurgico il contributo di A. Giuliani, Direttore di tecnicadellascuola.it che ha il merito di svelare la natura della Riforma Fornero. Non perequativa perché si decise attraverso l’art.24 di ”  lasciare volutamente fuori dai parametri della Fornero l’ampia categoria dei militari.Certo, con l’impegno di rivedere i parametri d’accesso con l’avvio del Governo successivo. Il quale, era quello Letta, bocciò da subito la proposta.”
L’ultimo assalto alla Fornero è di questi giorni.  L’esclusione dalla mannaia della Riforma pensionistica , secondo quanto scrive A. Giuliani, potrebbe riguardare anche i giornalisti e i poligrafici. E questo grazie alla legge di Bilancio, attualmente al vaglio del Parlamento.

Gli insegnanti rimangono nella gabbia- Fornero, eppure…

E gli insegnanti? Ovviamente restano dentro la gabbia-Fornero.
Eppure avrebbero un requisito medico, tecnicamente definito come disturbo (OMS), per anticipare l’uscita dal ciclo lavorativo. Mi riferisco alla sindrome di burnout che secondo l’OMS  “ porta a stress cronico impossibile da curare con successo“.

Sindrome burnout, il possibile “buco nero” per gli insegnanti

Il medico Vittorio Lodolo D’Oria che si occupa da quasi trent’anni di questa sindrome, non ha più dubbi. Gli insegnanti sono tra i più esposti. Scrive “In controtendenza con gli stereotipi diffusi nell’opinione pubblica, i risultati dimostrano che la categoria degli insegnanti è soggetta a una frequenza di patologie psichiatriche pari a due volte quella della categoria degli impiegati, due volte e mezzo quella del personale sanitario e tre volte quella degli operatori. Pur non essendo a tutt’oggi contemplata nel DSM-IV (classificazione internazionale delle patologie psichiatriche) è verosimile ritenere che la sindrome del burnout, quando trascurata, possa costituire la fase prodromica della patologia psichiatrica franca” ( Burnout e patologia psichiatrica negli insegnanti 2008).
Lo scenario teorico è stato confermato dai tanti casi esaminati (2015-2018) dal medico e raccolti recentemente nel volume Insegnanti, salute negata e verità nascoste (Edises, Napoli 2019).
Al Miur e soprattutto ai politici la situazione interessa poco, probabilmente perché costa, nonostante il D.Lvo 81/08 che nell’art. 28 impone al datore di lavoro di controllare lo stress da lavoro dei dipendenti.
E’ confermata così la tendenza ad ammaliare con le parole gli insegnanti (“eroi”, “strategici”…), ma poi dimenticarsi di loro. Scrive sempre Lodolo DìOria:  “Molti insegnanti si sentono soli e abbandonati dalle istituzioni, dagli “studenti-discepoli” e dalla comunità e infine diventano così preda della tristezza e dell’angoscia. Da qui il parallelismo con l’episodio di Gesù – maestro per eccellenza – nell’orto del Getsemani.

 

E. Zola aveva  capito tutto! E non solo lui

 In Verità (1903)  E. Zola descriveva molto bene  la situazione dei maestri italiani (trasferibile oggi all’intera classe docente, considerata da molti importante. A parole!): ” Il ruolo più elevato, il ruolo più nobile in una democrazia è quella del maestro primario. E tuttavia, proprio egli che ha il compito d’istruire gli umili, di formare i futuri cittadini costruttori della giustizia, della pace e della felicità, resta nella realtà cosi povero e disprezzato
G. Salvemini confermava tutto descrivendo il maestro come un soggetto che poteva sollevarsi da terra e quindi in alto, grazie al potente vento della retorica…