“Priorità alla scuola”, siamo tutti d’accordo, ma occorre essere realisti

DiGianfranco

4 Novembre 2020
"Priorità alla scuola"
Priorità alla scuola”, d’accordo su tutto. Occorre però fare i conti con quadro sanitario in progressivo peggioramento

“Priorità alla scuola” è il nome che si è dato un Comitato nazionale. Siamo tutti d’accordo con la centralità della scuola che purtroppo deve fare i conti con la scuola reale, quella che gli insegnanti sperimentano ogni giorno.

“Priorità della scuola” siamo sul ruolo della scuola

“Priorità alla scuola” è il nome che si è dato un Comitato nazionale, costituito dal personale scolatico e genitori.
Il 2 novembre è stato pubblicato un interessante documento sul ruolo che la scuola può svolgere nell’attuale emergenza sanitaria. Difficile non essere d’accordo con le seguenti affermazioni: “Le scuole aperte sono garanti contro la dispersione del tracciamento e contro la dispersione e l’abbandono scolastico. Ormai è assodato che la chiusura delle scuole dei mesi scorsi ha compromesso il diritto all’istruzione dei e delle minori, così come il diritto all’infanzia, inteso in senso ampio, quale diritto alla relazione e al confronto con i coetanei…La didattica a distanza ha dimostrato di mancare di quella componente essenziale che è la relazione con l’altro e tra pari, senza la quale il processo di costruzione della personalità dei bambini e degli adolescenti non si compie. La scuola è luogo di occasioni di scambio e di rimescolamento: degli sguardi, dei linguaggi, delle esperienze, delle condizioni culturali e sociali, del pubblico e del privato.” 

Piena condivisione sulla scuola come relazione educativa

Interessante poi il seguente passaggio sulla scuola come relazione educativa: “La didattica a distanza ha dimostrato di mancare di quella componente essenziale che è la relazione con l’altro e tra pari, senza la quale il processo di costruzione della personalità dei bambini e degli adolescenti non si compie. La scuola è luogo di occasioni di scambio e di rimescolamento: degli sguardi, dei linguaggi, delle esperienze, delle condizioni culturali e sociali, del pubblico e del privato. A distanza tutto questo non può accadere, al contrario.”

Alcune riflessioni su “Priorità alla scuola”

Lodevole l’impegno del Comitato, nato ad aprile, per rimettere al centro del dibattito la scuola, che non può essere intesa come un semplice bancomat, liquidata come un investimento improduttivo. “Priorità alla scuola” ha proposto di destinare il 20% del Recovery Fund alla scuola.
Detto questo evidenzio alcune criticità.
A mio parere non ha senso chiedere di tenere le scuole aperte comunque, senza considerare adeguatamente il secondo ritorno del virus che rischia di trascinare la scuola verso un disastro educativo, dove il valore dominante è lo zero o quasi.
Mi spiego. Oggi chi entra nelle scuole sta sperimentando una didattica frammentata, a singhiozzo prodotta dal mix di contagi e dalle conseguenti quarantene che stanno svuotando le aule. Sicuramente questo uscire dalla modalità in presenza per entrare nella Dad e ritornare poi a rivedersi fisicamente, sta disorientando soprattutto i giovanissimi allievi.
Che dire poi dell’obbligo di indossare le mascherine anche stando seduti, imposto dall’ultimo DPCM (3 novembre) che sicuramente limiterà la comunicazione e quindi l’interazione tra gli studenti. Questo nuovo obbligo se lo accostiamo all’adozione del metodo di lezione frontale che sta penalizzando la costruzione attiva del sapere e delle capacità, riporta indietro la scuola al periodo pre-Don Milani.
Difficile ipotizzare una scuola reale dove “i diritti alla salute e all’istruzione potranno conciliarsi“, partendo dalla tabella riassuntiva dei rapporti settimanali approfonditi dell’ISS che presenta i contagi per fascia d’età. La loro crescita nella fascia tra 0-19 (popolazione in età scolastica) è stata del 496,99%. Il valore è superiore di quattro volte la media generale dei contagi registrati nelle altre fasce d’età.
Concludendo: se questa è la scuola da tener aperta, allora è meglio ripiegare sulla Dad che  propone una relazione educativa  qualitativamente non comparabile con quella in presenza, obiettivamente però è più sicura e non soggetta a interruzioni. E non è poco!