Rapporto OCSE-PISA (2018), scarsa l’attenzione alle cause

DiGianfranco

5 Dicembre 2019
Rapporto OCSE-PISA (2018)
Rapporto Ocse-Pisa (2018) impietoso! Per risolvere la situazione, occorre rimuovere le cause del fallimento del sistema scolastico.

Rapporto OCSE-PISA (2018), si è parlato molto, tanto. Il documento conferma le criticità del sistema formativo. Purtroppo ai rilievi non sono seguiti dibattiti sulle cause. Anzi si sceglie di  aggravare lo stato di affogamento del sistema educativo.

Rapporto OCSE-PISA (2018)

Rapporto OCSE-PISA (2018), è confermata la crisi del sistema-scuola, configurando una sorta di emergenza educativa. Sinteticamente:
1) “le competenze in lettura dei quindicenni italiani restano stabili nel lungo periodo, anche se diminuiscono rispetto ad alcuni cicli PISA.
2) “L’Italia presenta una percentuale di studenti che raggiunge almeno il livello minimo di competenza (77%)  in lettura analoga alla percentuale media internazionale
Se ci concentriamo sui livelli più elevati della scala, quelli che permettono di definire uno studente top performer (i livelli 5 e 6), il 5% degli studenti italiani raggiunge questi livelli.
3) Gli studenti italiani hanno ottenuto un punteggio medio nelle prove PISA di matematica in linea con la media dei paesi OCSE (Italia 487 vs OCSE 489).”

“La scuola affoga”, immagine scontata

I massmedia hanno concesso delle aperture lampo  al Rapporto.  Più approfonditi i contributi dei siti scolastici. Medesima, però la conclusione: la scuola sta affogando (L. Fioramonti),  stato precedente al collasso e alla sua morte.
A livello di massmedia, mi attendevo dei talk-show dedicati al disastro educativo, delle interrogazioni al Parlamento, dei provvedimenti urgenti per avviare  a soluzione il problema. E invece… dopo una doverosa e obbligata apertura al Rapporto, la scuola è tornata nella grotta, nell’oblio.

Sempre meno carburante

Altre sono le urgenze (fondo salva-stati, prescrizione…). La scuola può attendere! Si preferisce porre il problema, evitando di rimuovere alcune cause, anzi complicando ancora di più la situazione a monte.
Inquietante, ad esempio il silenzio sull’ultimo siluro lanciato contro la scuola e registrato da R. Palermo :” La tabella 7 del ddl di bilancio 2020-2022 autorizza, per lo stato di previsione del MIUR, spese finali – escluse, dunque, le spese relative alle operazioni di rimborso di passività finanziarie –, in termini di competenza, pari a € 59.972,8 mln per il 2020, € 58.592,1 mln per il 2021 e € 56.457,0 mln per il 2022.Rispetto agli stanziamenti previsti per il 2019 dalla legge di bilancio 2019 – si legge ancora – si registra un aumento di € 467,1 mln per il 2020 e una diminuzione di -€ 913,6 mln per il 2021 e di – € 3.048,7 mln per il 2022.
E per finire“Gli stanziamenti per spese finali del MIUR autorizzati per il 2020 dal ddl di bilancio rappresentano, in termini di competenza, il 9,1% della spesa finale del bilancio statale, a fronte del 9,4% registrato in base alla legge di assestamento 2019 (L. 110/2019)”.
Difficile pensare che la scuola possa migliorare la sua azione senza finanziamenti. E’ come privare un autoeicolo  di componenti essenziali o non provvedere alla loro sostituzione e  poi chiedere alte prestazioni.

Gli insegnanti sono alla frutta

Altra questione non risolta e già affrontata nei giorni scorsi riguarda la scarsa considerazione sociale ed economica dei docenti. Quest’ultima condizione prodotta dal D.Lvo 29/93 ha collocato le retribuzioni dei docenti agli ultimi posti in Europa. Peggio di noi  Grecia, Polonia, Ungheria…
E’ possibile, però  uscire dalla gabbia del D.Lvo 29/93. E’ sufficiente, infatti un provvedimento che permetta ai docenti di togliersi i vestiti dell’impiegato e indossare quello di professionisti con conseguente e significativo riconoscimento economico.
Posto che la scuola è retta dagli insegnanti e dal loro infinito volontariato, non è difficile ipotizzare che se la scuola è distrutta ( S. D’Errico Mimesis, 2019) lo è perché i docenti sono sfiniti, frustrati, esasperati, sfruttati e disillusi da troppe speranze elettorali. Impossibile pensare di alzare la qualità dell’istruzione senza docenti motivati anche economicamente. Eppure…

Le classi pollaio e superpollaio, sono un ostacolo

Ieri è stata lanciata la campagna #quelchesaremo dove si presenta l’aula come l’ambiente più importante per il futuro. Al 24-25 secondo è visualizzata una classe con pochi alunni ( si intuisce). Situazione surreale, se la confrontiamo  con le classi pollaio e superpollaio che probabilmente saranno confermate dalla prossima Legge di Bilancio.
In queste classi è difficile far conseguire agli studenti  alti livelli di competenza come il livello sesto della lettura: i lettori sono in grado di comprendere testi lunghi e astratti in cui le informazioni di interesse sono profondamente integrate e solo indirettamente collegate al compito. Sono in grado di confrontare , contrapporre e integrare informazioni che rappresentano prospettive multiple e  potenzialmente conflittuali , attraverso inferenze sulle fonti di informazione , i loro interessi espliciti o acquisiti, e altri indizi sulla validità delle informazioni.