morin

E. Morin ha la capacità di alleggerire contenuti forti e pesanti ( concettualmente ) da inutili tecnicismi o accademismi, restituendoli con caratteristiche decisamente accessibili al grande pubblico e quindi ad alto tasso di interesse. Anche questo lavoro rientra in questa categoria.
Conosciamo tutti il suo pensiero basato sulla necessità di superare la parzialità del sapere disciplinare a vantaggio di quello interdisciplinare o reticolare. In questo lavoro identifica questo “taglio” con la vita, l’esistenza di ciascuno di noi. Complessa, incerta,  accompagnata da  elaborazioni  ( queste sono le conoscenze o le teorie )  che richiamano l’impossibilità di rispecchiare la realtà, e quindi mostrando  il fianco all’errore, o ai limiti della contingenza. Il disvelamento della complessità non può essere gestito dal profilo  che contrapponeva la cultura umanistica da quella scientifica, fortemente caratterizzato da un certo determinismo e dalla convinzione che la comprensione dell’insieme passava per la trattazione delle parti.   In altri termini occorre passare da una impostazione disgiuntiva ( o ) a una di relazione e di interazione  caratterizzata dalla congiunzione e, dove l’aspetto puramente oggettuale o dei fenomeni venga sempre supportato da adeguata riflessività.  Ovviamente la scuola risente della contrapposizione tra tradizione umanistica e cultura scientifica, dimostrando l’incapacità di insegnare  gli studenti a vivere   o come avrebbe affermato Heidegger ad educarli all’esistenza, all’esserci come possibilità sempre aperta.
Interessante l’analisi della comprensione, intesa come capacità di accogliere l’alterità del prossimo e nel contempo anche la  somiglianza con noi. L’educazione postmoderna, non può ignorare la comprensione, in quanto caratterizza ogni relazione appassionata e adeguata ai tempi della società liquida e multiforme, attraverso la quale si costruisce quella rete di conoscenze necessarie a capire la complessità della realtà.