Solitudine digitale_Esec.indd

Dopo l’ottima pubblicazione  “Demenza Digitale” ecco il suo seguito e completamento.
Apparentemente come il primo, anche questo lavoro dello psichiatra M. Spitzer, sembra caratterizzato da “vis polemica”, dal criterio del “versus” a priori. L’A è cosciente della pervasività dell’informatica! Presenza che non si limita all’occupazione degli spazi, ma colonizza anche il nostro cognitivo, relazionale, affettivo ed emotivo. In altri termini tutte le dimensioni umane ne sono influenzate. Ora questa rapida mutazione, secondo M. Spitzer  può essere rallentata, anzi gestita criticamente,  se innanzitutto concretizziamo il detto ” in media stat virtus”. In altri termini, a detta dell’A., dobbiamo evitare di essere irretiti dalle dinamiche del mercato, e dalle sirene della pubblicità che tendono a creare fascinazione e dipendenza intorno ai dispositivi, nascondendo gli effetti collaterali con la proposizione  dell”’ “homo technologicus”  giovane, “leggero” “liquido” efficiente e dinamico.
Ma dietro le quinte o spente le luci la realtà  appare diversa. E questo non è dovuto ipso facto ai  dispositivi, come lo smartphone ( il “coltellino svizzero ), ma al loro abuso e alla conseguente dipendenza. Da qui ne discendono: riduzione nell’attenzione, aumento di peso, insonnia, depressione, relazioni a prospettiva corta…
Tutti questi fenomeni non sono semplicemente annunciati,  ma supportati da indagini, ricerche, tabelle finalizzate  a dare “robustezza argomentativa” alle  diverse situazioni enunciate.  In altri termini ci troviamo  tra  le mani un ottimo lavoro scientifico!  Una sfida per genitori e insegnanti a non nascondere la testa sotto la sabbia, affrontando con  un adeguato bagaglio di conoscenze e riflessioni  una sfida dove è in gioco la possibilità di formare ragazzi e giovani critici e propositivi nei confronti dei nuovi scenari proposti dall’uso dei dispositivi e degli ambienti virtuali. E non solo!