P.Crepet, Perché siamo infelici ( a cura di ), Einaudi, Torino, 2011

 ” Perché siamo infelici?”. Risposta: perché la nostra esistenza porta con sé il suo naufragio, il suo svuotarsi di senso di fronte all’esperienza non raccontata della morte, della propria fine. Scriveva M. Heidegger che l’esistenza del singolo trova il suo compimento nel suo ” essere per la morte”. Nel corso dei secoli l’infelicità, come coscienza di incompiutezza, è stata declinata da termini, quali angoscia, pena, tristezza…, non può essere intesa come “un accidente, ma un destino della nostra condizione umana” ( E. Boncinelli ). Il saggio consigliabile a chi intende andare sotto il cofano del nostro tempo, analizza le illusioni ( U. Foscolo ) che l’uomo si è costruito per arginare l’angoscia e lo smarrimento. Queste si chiamano anche ” cieche speranze” ( Eschilo ). Scrive, però Bogna che la natura ci genera per la continuazione della specie e non per la felicità del singolo, il quale non potrà mai dare piena concretezza ai suoi desideri. Essi, scrive Boncinelli sono “una molla alla base di tutta la civiltà e di tutta l’evoluzione culturale, ma anche una palla al piede, uno sconforto, uno sconcerto, un amplificare l’infelicità su tutta la vita”. Ma l’uomo non si arrende. Molti si affidano alle soluzioni farmacologiche, oppure si rifugiano nella religione che promette una felicità ultraterrena, dando un significato alla sofferenza su questo minuscolo pianeta di una galassia, tra le tante disperse nell’universo e forse nel multiverso. E allora? Cosa opporre all’ infelicità? Borgna, ma anche P. Crepet ( curatore del saggio ), ci propongono la valorizzazione delle relazioni personali. Quelle autentiche. La soluzione, però contrasta con il contesto culturale dove il possesso degli oggetti, il denaro, l’apparire sono assunti a paradigma dell’esistenza, restituendoci però una umanità all’ultima spiaggia…